Aveva 32 anni, era appena stato promosso e preso casa: 7 gennaio 2005, il giorno in cui morì il capostazione di San Felice
Francesco Scaramuzzino aveva appena 32 anni , non doveva essere sul treno regionale della Verona-Bologna che quel maledetto 7 gennaio si andàò a scontrare contro un treno merci. Ci furono 17 vittime e 80 feriti. La Bassa Modenese ha pagato un prezzo altissimo. Non solo ha perso il capostazione della fermata di San Felice sul Panaro, ma anche l'assessore di Finale Emilia Donatello Zoboli, e ancora Claudia Baraldini, 36 anni e Diana Baraldini, 30 anni entrambe di Finale Emilia, Daniel Burali, 21 anni di Mirandola, Anna Martini, 30 anni di San Martino Spino, frazione di Mirandola, Andrea Sancini, 32 anni professore del Liceo Pico di Mirandola. Giovani la cui vita si è fermata a Bolognina.
Francesco Scaramuzzino la vita l'aveva tutta davanti. Si era appena sistemato con la giovane moglie e il figlioletto, avevano comprato casa a Renazzo non appena lui era stato promosso e gli era stata assegnata la stazione di San Felice sul Panaro. Il 7 gennai 2005 doveva essere solo il giorno in cui arrivava finalmente la cucina. E invece.
Elisabetta Di Lullo racconta che Francesco era su quel treno perchè "Aveva finito il suo turno e stava rientrando alla stazione di San Giovanni per poi venire a casa a Renazzo". In quei giorni, ricorda la signora Di Lullo, “avevamo appena cambiato casa. Era tre giorni che abitavamo nella casa nuova, a Renazzo, ci stavano montando la cucina quella mattina lì. Eravamo in casa io e mio figlio. Mio marito doveva rientrare a pranzo, ma non tornava. Allora ho chiamato e da San Giovanni mi hanno detto che era successo un piccolo incidente e che erano tutti là ad aiutare. Solo dopo ho capito che hanno detto così perchè stavano cercando i miei familiari a Calderara, dove abitavamo prima.
C’era una nebbia che non si vedeva niente. Io lo aspettavo e in continuazione cercavo di avere notizie. Poi verso le sei sono arrivati i miei familiari e abbiamo capito subito che era successo qualcosa. Da lì mi sono trasferita a casa da mia sorella e siamo stati lì tutto il tempo. Poi ho trovato casa più vicino e questa l’ho data in affitto. Però il ricordo di mio marito c’è sempre: ècome se fosse sempre il primo giorno. Non cambia. Il ricordo è sempre lì, non lo puoi dimenticare“
La vedova Scaramuzzino, sulle cause della tragedia non si sbilancia. “Errore umano? Colpa delle Ferrovie? Non lo so - risponde - ci sono tante cose che bisogna andare a vedere. Io però posso dire che quando ho avuto bisogno, devo essere sincera, le Ferrovie mi hanno sempre aiutato. Poi è logico che loro devono fare le loro cose e io, avendo messo in mezzo i miei avvocati, ho fatto le mie”.
Guarda la nostra videointervista a Elisabetta di Lullo
LEGGI ANCHE
Commosso e partecipato il ricordo nei vent’anni dalla Strage ferroviaria di Crevalcore – LA CRONACA
Cerimonia di commemorazione nel ventesimo anniversario della strage di Crevalcore – LA FOTOGALLERY
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.