Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese

Un anno di notizie, ecco come è andato il 2024 nella Bassa Modenese. Potremmo certo definirlo come l'anno delle donne in politica: adesso ci sono sindache donne a Mirandola, Concordia, San Possidonio, Ravarino, Nonantola, Bomporto e Bastiglia, e anche a San Prospero c'è una commissaria donna.
E' stato un anno difficile per il lavoro, con le crisi alla Bellco di Mirandola e alla Energica di Soliera, e come sempre accade abbiamo pianto tanti, troppi, morti sulle nostre strade.

Le elezioni

Il 2024 è stato infatti un anno elettorale per la provincia di Modena. Dalle nostre parte si sono rinnovati i sindaci e i consigli comunali a Mirandola, San Felice sul Panaro, Cavezzo, Concordia, Medolla, San Possidonio, Ravarino, Carpi ed è finita con Fratelli d'Italia che ha conquistato il suo primo comune in zona, Cavezzo, la Lega che ha confermato Mirandola con Letizia Budri e il Pd che replica negli altri Comuni. 

Le elezioni annullate a San Prospero

A San Prospero colpo di scena al fotofinish: annullate le amministrative per un vizio di forma nella presentazione delle liste. E' la prima volta che accade. E' arrivato il Commissario Prefettizio, Teresa Inglese. I cittadini saranno chiamati di nuovo a votare non prima della prossima primavera.

La cronaca nera

Terribile femminicidio a giugno: viene uccisa la dottoressa di San Felice sul Panaro Anna Sviridienko, strangolata dal marito a Modena. La mobilitazione sul territorio è stata ampia: proteste, manifestazioni, raccolta fondi per i figlioletti della donna resi orfani dal padre. Nelle scorse settimane in memoria di Anna è stata apposta una targa al Policlinico, nel reparto dove lavorava.

Due anni sono passati invece dalla straziante morte di Alice Neri: il processo contro l'unico imputato, Mohamed Gaaloul, è attualmente in corso. La 32enne mamma di Ravarino venne trovata morta nel bagagliaio della sua auto data alle fiamme. 

Ha rischiato la vita ma si è fortunatamente salvato il 70enne carpigiano che in vacanza è stato morso da un  ragno violino. E gli esperti avvertono: occhio che il pericoloso animale si può nascondere anche tra le decorazioni di Natale

Esplosione a Rovereto: nel gennaio 2024 in piena notte in un garage al centro del paese un’esplosione provoca il crollo parziale di una palazzina di tre piani.  Sono complessivamente nove le persone ferite, si è temuto per una 95enne poi dichiarata fuori pericolo. Gara di solidarietà di vicini di casa e amici a sostegno della famiglia coinvolta. 

Sangue sulle strade

Come ogni anno, è lungo l'elenco delle persone che hanno perso la vita in un incidente stradale nella Bassa. Il più giovane che abbiamo pianto è stato Adam Cattabriga, di Poggio Renatico (Ferrara) che lavorava in un bar a Finale Emilia e che è ad agosto morto in un incidente stradale su via Mazzone a Mirandola. Aveva appena 19 anni.
Un'altra giovane vittima, arrivato qui per studiare Chimica, la Bassa, è stato Patricio Nicolas Barbieri, vittima di un incidente mortale avvenuto a luglio a Camposanto.

Domenica Speria, 35enne  titolare di un centro estetico, madre di un bambino di 10 anni, è morta nel terribile incidente stradale che c'è stato sulla provinciale in un notte di ottobre a Soliera.
Solo pochi giorni prima  un altro giovane era morto sulle strade del carpigiano: Cristian Iacono era stato travolto in scooter da un bus. Aveva 45 anni. 

Un'altra vittima si è registrata nell'incidente mortale avvenuto a Limidi di Soliera ad aprile: si tratta di un 55enne nato a Mirandola, mentre un altro drammatico incidente stradale è avvenuto a giugno Dogaro, dove è deceduto un 34enne, Diego Carfora, padre sanfeliciano di una bimba di due anni.

Ricordiamo anche l'incidente mortale avvenuto a ottobre a Soliera: la vittima è Federico Scacchetti: giovane avvocato di Carpi, mentre era ingegnere progettista alla Automobili Lamborghini Paolo Cancian, 25 anni, morto a causa di un incidente stradale alle porte di Nonantola.

Maltempo 

A ottobre giorni difficili nella Bassa, specie in zona Bastiglia e Bomporto, per le pesanti piogge. Stavolta è andato tutto bene, ma i disagi non sono mancati con il solito iter di ponti chiusi, scuole chiuse e caos viabilità. L'emergenza clima colpisce duro nella nostra regione, come si è visto quest'anno in Romagna e a Bologna. 

Il lavoro

La crisi Bellco è esplosa inaspettata a giugno Mirandola. Il biomedicale è considerato una solida certezza nel nostro territorio, dove dà lavoro a oltre 5 mila persone. E invece la proprietà Mozarc ha annunciato la chiusura dello stabilimento dove sono occupati 350 lavoratori, molti meno - peraltro- dei tempi d'oro di Veronesi. Si è temuto l'effetto contagio, ma il settore  sanità non è in crisi. La questione sono i costi e i luoghi di produzione, le scelte de manager delle singole aziende. Da noi per Bellco la politica, gli amministratori, i sindacati e i lavoratori hanno fatto quadrato, e si sta contrattando una delicata vertenza.

Fallimento, invece, per Energica Soliera. L'azienda di moto elettriche d'alta gamma che dava lavoro a 45 persone, e da mesi era in crisi finanziario- economica dopo i lustri degli anni scorsi, quando fu fornitore unico della Nazionale. 

La ricostruzione

Finale Emilia riapre il suo primo edificio pubblico ricostruito dopo il terremoto del 2012. E' il Duomo, che a maggio ha riaperto le sue porte ai fedeli. 

Lo sport

Il 2024 nel nostro calcio è l'anno della Mirandolese: è stata promossa in Prima Categoria: non succedeva da un po'. Ottimo anno anche per il Carpi, che ha conquistato la serie C.
Nel nuoto il carpigiano di nonni mirandolesi Greg Paltrinieri ha continuato a infilzare successi con l'obiettivo Olimpiadi 2028,  mentre nell'automobilismo per la Ferrari è stato un anno a luci e ombre, ma non è stato un anno completamente negativo: è tornata competitiva nel 2024, lottando per il Mondiale Costruttori, pur senza riuscire a imporsi.

Le curiosità

Vasco Rossi in gran forma nel 2024: sette concerti uno dopo l'altro a San Siro e la sua Albachiara stampata sulle monete della Zecca Italiana.

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi