Bomporto, dal 3 febbraio sarà operativo il nuovo nido di Sorbara
BOMPORTO - Il Comune di Bomporto annuncia con soddisfazione l’apertura di un nuovo nido d’infanzia a Sorbara. Il traguardo è stato raggiunto grazie a un accordo con la parrocchia, che ha consentito al Comune di affittare i locali precedentemente occupati dalla ex scuola d’infanzia paritaria. La nuova sezione del nido sarà operativa dal prossimo 3 febbraio, con l’inaugurazione ufficiale prevista per la mattina di sabato 1° febbraio.
Questo ampliamento rappresenta una risposta concreta alle esigenze delle famiglie, offrendo un sostegno significativo nella conciliazione tra vita familiare e lavorativa. I servizi educativi per la prima infanzia, infatti, non sono solo un aiuto pratico per i genitori, ma anche un investimento fondamentale nello sviluppo dei bambini, offrendo loro un ambiente sicuro e stimolante per crescere, socializzare e apprendere. Il nuovo servizio, che sarà gestito dall'Unione del Sorbara, mette a disposizione della comunità ulteriori 22 posti da assegnare ad altrettante famiglie di Bomporto che erano rimaste in lista d'attesa. Le famiglie assegnatarie dei nuovi posti disponibili riceveranno nei prossimi giorni la lettera di ammissione .
“Come Amministrazione siamo particolarmente soddisfatti – ha dichiarato la sindaca di Bomporto, Tania Meschiari – perché il nuovo nido di Sorbara ci consente di dimezzare le liste d’attesa. Si tratta di un servizio gestito dall’Unione dei Comuni del Sorbara che mira a rispondere ai bisogni delle famiglie, potenziando l’offerta educativa sul territorio. I nidi d’infanzia rappresentano un pilastro per la comunità, poiché supportano i genitori nel bilanciare vita e lavoro oltre a favorire il benessere e lo sviluppo armonico dei più piccoli”.
L’apertura del nuovo Nido è stata resa possibile anche grazie al contributo della Regione Emilia-Romagna, che conferma così il suo impegno nella promozione e nel finanziamento di servizi educativi di qualità per la prima infanzia. Le risorse regionali, destinate alla gestione delle attività, consentono un incremento dell'offerta di posti disponibili e riservati alle famiglie con ISEE entro i 40mila euro. Per adattare i locali precedentemente destinati a scuola d’infanzia, in spazi idonei ad accogliere bambini dai 9 ai 36 mesi, sono necessari alcuni interventi di lieve entità da realizzare nel mese di gennaio, oltre all'adeguamento di parte degli arredi. La gestione delle attività educative è affidata ad un gestore esterno autorizzato e accreditato dall’Unione del Sorbara, che opererà sotto le direttive e la supervisione del coordinamento pedagogico unionale. La produzione dei pasti sarà interna, con menù autorizzato dal Servizio igiene degli alimenti e della nutrizione dell'Azienda Ausl di Modena.
In via Verdeta 12, a Sorbara di Bomporto accanto alla Parrocchia, il nuovo nido offre ampi spazi da dedicare alle attività per i bambini ma utilizzabili anche dalle famiglie per eventi di promozione della cultura dell'infanzia. Il nuovo nido di Sorbara, il cui nome sarà individuato insieme alle famiglie, si presenta alla comunità come un servizio innovativo che, per le sue caratteristiche e gestione, supererà il tradizionale concetto di nido. L’Amministrazione comunale ci tiene a ringraziare tutti coloro che a vario titolo hanno collaborato al raggiungimento di questo obiettivo, come le agenzie del territorio, tra cui l'Agenzia Poletti, nella convinzione che il Nido rappresenti un passo importante verso una comunità più inclusiva e attenta ai bisogni delle famiglie e dei bambini.
LEGGI ANCHE:
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.