Bimba di Mirandola nasce morta all’ospedale di Carpi
MIRANDOLA, CARPI - La bimba di una coppia di Mirandola è nata morta all'ospedale di Carpi. I fatti hanno avuto inizio sabato sera, quando i due futuri genitori si sono presentati una prima volta all'ospedale di Carpi dopo che la donna incinta non si era sentita bene. Eseguiti i controlli di routine, la mamma 36enne era stata rimandata a casa, a Mirandola.
Nella notte, però, la donna incinta è stata nuovamente male, per cui, a circa 12 ore di distanza dalla prima volta, la coppia è tornata all'ospedale di Carpi. Questa volta i medici hanno ritenuto necessario eseguire il cesareo, da cui, però, il feto è nato morto.
La tragedia ha scosso particolarmente i due genitori, per i quali si sarebbe trattato della prima figlia tanto desiderata. L'episodio, unito ai casi di parti effettuati in casa nella Bassa modenese a partire dalla chiusura del Punto nascite di Mirandola, avvenuta nel dicembre 2022, riporta alla luce i dubbi relativi alla decisione della chiusura dell'unico punto nascite della Bassa modenese.
Da quel momento, infatti, per partorire le future mamme della Bassa devono rivolgersi ai punti nascita di Modena o di Carpi, i più vicini, ma al contempo molto distanti (almeno mezz'ora è il tempo necessario per spostarsi in auto da Mirandola a Carpi) in caso di emergenze come quella verificatasi in questa circostanza.
LEGGI ANCHE:
- Ravarino, partorisce in casa con l’aiuto dell’ostetrica
- Partorisce in casa da sola, è il secondo caso dopo la chiusura del Punto nascita di Mirandola
- Medolla, dimessa dall’ospedale partorisce in casa con l’aiuto dei sanitari di Mirandola
- Carenza di ginecologi, sospesi i parti al punto nascite di Mirandola
- Sospensione attività punto nascite di Mirandola, ecco cosa cambia nel percorso verso il parto
- Partorisce in auto, la precisazione dell’Ausl: “Evento non collegabile alla chiusura del Punto nascita di Mirandola”
- Ginecologia Mirandola: a un anno dalla chiusura del punto nascite, raddoppiata l’offerta specialistica
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.