Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Calcio e territorio, tra passato e presente: quali sono i giocatori nati nella Bassa?

di Simone Guandalini Quello tra il territorio della Bassa modenese e il calcio professionistico è un legame più forte di quello che si potrebbe pensare. Se le società calcistiche della Bassa hanno storicamente militato nei campionati dilettantistici, infatti, sono diversi gli esempi di calciatori nati in questo territorio, che, dagli albori di questo sport fino ad arrivare ai giorni nostri, hanno giocato a livello professionistico, dalla Serie A alla Serie C. Partendo dai ricordi maggiormente impressi nella memoria, perchè più recenti, molti appassionati di calcio ricorderanno sicuramente il nome di Matteo Melara, nato a Mirandola nel 1979 e difensore del Livorno in Serie A all'inizio degli anni 2000. Dopo aver concluso la propria carriera da calciatore, è ora il tecnico del Reggiolo. Altro nome noto nella Bassa è quello di Matteo Superbi, nato a Finale Emilia nel 1969. Centrocampista con alcune presenze anche nella massima serie, tra le fila del Lecce, Superbi ha poi dato il meglio di sè come direttore sportivo dell'Entella, per diversi anni in Serie B ed ora in C nel girone del Modena. Tornando indietro nel tempo, invece, meritano una particolare menzione i cinque fratelli Sentimenti di Bomporto: Lucidio (Sentimenti IV) e Vittorio (Sentimenti III), negli anni '40, giocarono tra le fila della Juventus, che nel 2011 ha riservato al primo una stella celebrativa nella Walk of Fame dell'Allianz Stadium di Torino. Negli stessi anni, anche i fratelli Arnaldo (Sentimenti II), Ennio (Sentimenti I) e Primo (Sentimenti V) furono calciatori di ottimo livello. Un calciatore nato nella Bassa, e più precisamente a Finale Emilia, ha poi contribuito alla nascita di un'espressione in seguito diventata sinonimo di un evento sorprendente e inaspettato: "Clamoroso al Cibali". Si tratta di Mario Castellazzi, ala destra del Catania, in Serie A, nella stagione 1960-1961. Suo fu, infatti, il primo gol dei siciliani nella famosa gara contro l'Inter (finita poi 2-0), disputatasi per l'appunto allo stadio "Cibali" di Catania, che mise fine alle speranze tricolore dei nerazzurri e, per la sorpresa del risultato (per l'Inter quella gara doveva essere una semplice formalità) fece pronunciare al radiocronista la celebre espressione. Debuttò in Serie A, seppure impiegato solo in poche partite tra le fila della Lazio, anche il fratello di Mario, Dante Castellazzi. Originari di Bomporto come i fratelli Sentimenti erano, invece, Renato Braglia e il figlio Giorgio. Renato, difensore, fu storica bandiera e capitano del Modena negli anni '40 e '50, mentre Giorgio, ala, disputò diverse stagioni nella massima serie, anche se spesso con poche presenze, con le maglie di Roma, Fiorentina, Napoli (le sue annate migliori), Milan e Foggia. Ma Renato e Giorgio Braglia e i fratelli Sentimenti non sono stati gli unici calciatori bomportesi ad alto livello: occorre ricordare, infatti, anche i nomi di Giordano Bellei (centrocampista con alcune presenze in A e in B con la maglia del Modena e esperienze in C e D), Gianni Merighi (attaccante, in B con Modena e Reggina), Franco Panza (attaccante, in Serie A con la maglia del Lecco), Giusto Lodi (centrocampista che ha militato in Serie A a Vicenza), Olmes Neri (ala con diverse presenze in B tra le fila di Modena, Parma e Reggina), Ugo Tomeazzi (centrocampista/attaccante con un passato, senza mai debuttare, all'Inter) e Azio (terzino con diverse presenze in Serie B), Claudio (terzino del Modena in B) e Gaetano (difensore di Carpi, Pisa, Spal e Forlì) Vellani. Proseguendo con il viaggio nei ricordi e nel territorio della Bassa, aveva origini a Camposanto Gino Ansaloni, che, a cavallo tra gli anni '20 e gli anni '30, disputò tre campionati di massima serie con la maglia del Modena. Di Cavezzo era, invece, Fausto Faglioni (attaccante), che, in un'epoca ancora precedente rispetto ad Ansaloni, militò tra le fila di Juventus Italia e Inter. Concordiese era, invece, Livio Luppi, ala o centravanti, attivo tra gli anni '60 e gli anni '80, che esordì in Serie A con la maglia del Messina, per poi trasferirsi anche a Torino, Verona e Genova. Finale Emilia, oltre ai già citati fratelli Castellazzi e Matteo Superbi, può contare tra i calciatori da menzionare, anche su Geo Bortolini e Adelmo Toffanetti. Il primo, centrocampista, vestì le maglie di Bologna e Fiorentina nella massima serie negli anni '30, mentre il secondo, difensore, tra gli anni '30 e gli anni '40, ebbe diverse esperienze in Serie B e C. Folta è anche la pattuglia dei mirandolesi con un passato da calciatori di buon livello: oltre al già menzionato Melara, infatti, si possono ricordare Oreste (attaccante, che ha vissuto i picchi più alti della propria carriera negli anni '20 e '30 con Roma e Napoli) e Fernando (difensore/centrocampista che, tra gli anni '70 e '80 totalizzò quasi 80 gare in Serie A e oltre 200 in B) Benatti, Nunzio Cavazza (difensore, impegnato in Serie A e B, con la maglia del Messina, tra il '64 e il '69), Nino Lolli (centrocampista di Modena, Bologna e Mirandolese negli anni '20, prima di diventare, nel 1946, il primo sindaco di Mirandola dopo la Liberazione) ed Evaristo Malavasi (attaccante, in B con Bolzano, Spezia, Stabia e Modena tra la fine degli anni '40 e gli anni '50). Per finire il percorso che incrocia la storia del calcio italiano con quella della Bassa modenese, di Nonantola era Italo Breviglieri (ala che esordì nella massima serie, tra le fila del Livorno, nella stagione 1929-1930). Originario di Novi di Modena, invece, Enzo Bellini (attaccante con più di 100 presenze in Serie B, negli anni '30 e '40, con Modena, Catania, Pisa, Spal e Reggiana). Di Soliera, Lidio Stefanini (giocò nel Venezia di Loik e Valentino Mazzola, prima di trasferirsi al Modena). Avevano, infine, origini il primo a Ravarino e gli altri due a San Felice, Renzo Corni (mediano, che esordì in Serie A col Torino nel 1967), Giuseppe Calzolari, detto Mabo (attaccante, che giocò in Serie A con la maglia del Lecco) e Alberto Frigeri (centrocampista che nella breve carriera giocò tra le fila di Bologna, Carpi e Cagliari).
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi