Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
14 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Studio Unimore mette in relazione l’accesso al credito in epoca di Covid-19 con la salute mentale

Un peggioramento delle condizioni economiche individuali dovute a una minore disponibilità di accesso al credito come sta accadendo in conseguenza della pandemia da COVID-19 possono determinare conseguenze sulla salute mentale, soprattutto dei maschi più giovani e degli under 75. La salute mentale delle donne influenzata, invece, dall’aumento del tasso di disoccupazione. Pubblicato al riguardo un interessante studio di ricercatori e ricercatrici Unimore comparso sulla rivista Epidemiologia & Prevenzione. Ne sono autori il Dott. Giorgio Mattei, la Prof.ssa Barbara Pistoresi ed il Prof. Gian Maria Galeazzi.

C’è una correlazione stretta tra disponibilità di credito e salute mentale che risulta assai più evidente tra la popolazione maschile della fascia giovane under 44 e anziana over 75.

È quanto emerge da un interessante studio condotto da ricercatori/trici del Dipartimento di Economia Marco Biagi e della Scuola di Specializzazione in Psichiatria di Unimore, il Dott. Giorgio Mattei, la Prof.ssa Barbara Pistoresi ed il Prof. Gian Maria Galeazzi, che ha consentito di individuare come in Italia la disponibilità di credito sia un importante determinante di salute mentale.

Si è a conoscenza da studi precedenti che durante periodi di profonda crisi economica, ad esempio la Grande Recessione del 2008, si può verificare una marcata riduzione dell’offerta di credito e questo aumenta la probabilità di fallimento delle famiglie debitrici, delle piccole imprese fortemente dipendenti dal finanziamento esterno e, più in generale, delle imprese che vedono ridursi la possibilità di autofinanziamento a causa della riduzione dei ricavi.

Inoltre, altri studi hanno evidenziato come nei momenti di grave crisi economica le misure di protezione sociale rivestano un ruolo importante nel ridurre le potenziali conseguenze negative per la salute mentale della popolazione.

Partendo da quanto presente in letteratura e considerando che la pandemia da CoViD-19 potrebbe avere avuto importanti conseguenze in ambito economico ed avere ridotto l’accesso al credito, i ricercatori/trici Unimore hanno voluto analizzare l’associazione tra condizioni di salute mentale e credito al settore privato in Italia, e il potenziale ruolo protettivo esercitato dalle misure di protezione sociale nei confronti delle conseguenze negative delle crisi economiche sulla salute.

Al riguardo, analizzando i dati dell’Istituto Nazionale di Statistica e dell’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, i ricercatori/trici hanno estrapolato e messo in correlazione la spesa complessiva per le misure di protezione sociale, la spesa per le politiche attive del lavoro, e la spesa per i sussidi di disoccupazione, cioè per le politiche passive.

Da essi è chiaramente emerso che una riduzione della liquidità al sistema economico si associa ad un peggioramento delle condizioni di salute mentale nella popolazione maschile, ma non in quella femminile, che invece risente maggiormente dell’andamento del tasso di disoccupazione.

Per quanto riguarda le misure di protezione sociale considerate, solo la spesa per i sussidi di disoccupazione è risultata in grado di moderare l’associazione tra credito e salute mentale.

Ne deriva – commenta il Prof. Gian Maria Galeazzi di Unimore - che in momenti di grave crisi come quello attuale il sostegno al credito anche attraverso sussidi possa proteggere la salute mentale delle persone dalle possibili conseguenze negative prodotte dalla crisi stessa, che vanno ad aggiungersi a vissuti di incertezza e timori di essere contagiati o contagianti”.

Come già evidenziato da precedenti lavori, anche dello stesso gruppo di ricerca, in Italia le politiche attive del lavoro proteggono scarsamente la salute mentale della popolazione, diversamente da quanto avviene in altri paesi.

È probabile – osserva il Dott. Giorgio Mattei, Psichiatra e Dottorando di ricerca in Lavoro, Sviluppo, Innovazione a Unimore - che ciò sia dovuto sia a limiti quantitativi in termini di spesa per le suddette politiche, che a limiti qualitativi, ovvero la capacità di tali misure di integrarsi adeguatamente nel tessuto produttivo locale”.

Oltre alle differenze di genere, dallo studio sono emerse importanti differenze riguardanti le classi di età. In particolare, si è notato che gli uomini più giovani e quelli più anziani sono più vulnerabili, soprattutto nelle fasce d’età lavorative 15-44 anni e maggiore di 75 anni. Diversamente, le donne non risentirebbero della riduzione del credito disponibile, ma solo dell’aumento del tasso di disoccupazione nella fascia di età compresa tra 55 e 64 anni.

L’accesso al credito – conclude la Prof.ssa Barbara Pistoresi - è dunque un importante determinante di benessere psicologico per gli uomini, ma non per le donne. Un adeguato sostegno attraverso misure di protezione sociale è necessario nei momenti in cui la disponibilità di credito si riduce, per scongiurarne le conseguenze negative per la salute mentale”.

Lo studio, che ha suscitato interesse nella comunità scientifica è stato recentemente pubblicato sulla rivista Epidemiologia & Prevenzione (sul supplemento “Salute delle popolazioni vulnerabili” dedicato a Barbara Pacelli) e che è scaricabile gratuitamente dal sito www.epiprev.it, è stato presentato in occasione del convegno annuale della Associazione Italiana di Epidemiologia.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi