Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ospedale di Mirandola, Paolo Negro (Pd) è certo: “Le sale operatorie riapriranno e tornerà Cardiologia”

Date non ne sono mai state fornite ufficialmente, anche se qualunque chiusura per ferie preveda una data di inizio e uno di ritorno al lavoro. Date di riapertura che non sono arrivate pur a fronte di domande specifiche, e che non compaiono nelle comunicazioni Ausl. Ma Paolo Negro (Pd) è certo: "Le sale operatorie riapriranno e tornerà Chirurgia" Scrive il consigliere comunale di Concordia e dellUcman:
In merito alle polemiche suscitate dalla rimodulazione  dell’attività chirurgica all’interno dell’Ospedale di Mirandola, interviene il capogruppo del Gruppo “Liste Civiche - Pd - Bassa Modenese”, Paolo Negro:  "C’è chi fa a gara a descrivere a tinte fosche l’Ospedale di Mirandola e i suoi servizi. Ieri la consueta sospensione e rimodulazione di parte dell’attività chirurgica che avviene sempre in questo periodo dell’anno, si è trasformata addirittura, per bocca di un sindaco, Alberto Greco, in un “punto di non ritorno”. La risposta dell’AUSL conferma che non è così, e sarebbe bastata una telefonata per sincerarsene, ma forse è più ‘utile' mistificare la realtà, non so a chi. La ripresa dell’attività chirurgica, conferma l’AUSL, non è in discussione, anzi già “nella fase post lockdown, il Santa Maria Bianca è stato il primo ospedale a ripartire con un’attività chirurgica ambulatoriale a maggio ad alti volumi, cui è stata affiancata, nei mesi di giugno e luglio, anche la ripresa dell’attività chirurgica ordinaria”. Così come è confermato, bene, il ripristino dell’attività d’urgenza, ortopedica e chirurgica, il ritorno della Cardiologia, insomma, di tutto ciò che stato delocalizzato dall’Ospedale di Mirandola a seguito dell’emergenza Covid19. Che qualcuno rimuove esserci stata ed essere ancora fra noi.   Ripristinata la verità sullo stato dell’arte, dico con franchezza che a noi questo non basta.   Non basta che si dica che non si chiude alcunché. Noi chiediamo che ora si acceleri la realizzazione del programmato piano di potenziamento dell’Ospedale di Mirandola.  Investimenti in professionalità, in tecnologia, in nuovi servizi. Anzi, quel piano va ulteriormente rafforzato, alla luce dell’esperienza Covid, per esempio portando a Mirandola, cuore di uno distretto biomedicale di rilievo mondiale, anche la terapia intensiva.   Noi siamo lì, con la testa sulla crescita dell'Ospedale di Mirandola, non a combattere una guerra che non c'è contro la sua ‘chiusura’"  
 

LEGGI ANCHE

Chiusura sala operatorie all'ospedale di Mirandola, la replica dell'Ausl

Presidio di protesta dei cittadini in difesa dell’ospedale di Mirandola

Ospedale Mirandola, Golinelli (Lega): “Non ci aspettiamo nulla di buono”  Ospedale Mirandola, Stefano Lugli (Sc): “Sale operatorie chiuse, Chirurgia mai tornata, Terapia Intensiva mai vista. Che succede?” Chiusura sale operatorie, il sindaco di Mirandola: “Il punto ad oggi è quello del non ritorno” Chiusura sale operatorie, Ganzerli (Pd): “Inaccettabile, intervenga la Regione”
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchFrancesca Monari giornalista ad honorem dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna
    • WatchNuovo robot per la chirurgia del ginocchio all'ospedale di Mirandola, grazie a una raccolta fondi
    • WatchLa Croce Blu di Camposanto compie 40 anni. Servono più volontari
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi