Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
21 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Chiusura sala operatorie all’ospedale di Mirandola, la replica dell’Ausl

In merito all’articolo pubblicato dal quotidiano “SulPanaro.net”, l’Azienda USL di Modena precisa quanto segue.  
L’articolo in questione contiene numerose imprecisioni e omissioni, oltre a non tenere conto dell’importante sforzo organizzativo continuo e necessario, a partire dallo scorso marzo, in seguito all’emergenza coronavirus. Emergenza che, è bene ricordarlo, è tutt’altro che conclusa. Innanzitutto va sottolineato che le sale operatorie dell’Ospedale di Mirandola non sono 2 ma 4. Due, collocate nel Corpo 08, sono dedicate alla casistica ordinaria (chirurgia, ortopedia, ginecologia), mentre le altre due trovano spazio nel Corpo 02 e sono dedicate alla casistica di Day surgery, ambulatoriale (oculistica, dermatologia, otorinolaringoiatria, endoscopia digerente e respiratoria, chirurgia generale, ortopedia etc..) e all'attività endoscopica digestiva e bronchiale. Inoltre è da tenere in conto che nel mese di agosto la programmazione chirurgica è sempre stata tradizionalmente ridotta, sia per permettere la rotazione dell’organico per i congedi estivi, sia perché pochissimi pazienti accettano di essere operati in questo mese. Ciò nonostante, sono state mantenute alcune sedute di attività chirurgica ordinaria (7 in tutto) e verranno garantite le urgenze ostetrico-ginecologiche, oltre alla conferma di 15 sedute dedicate all'endoscopia digestiva e altre 10 multispecialistiche (dermatologia, chirurgia ambulatoriale, urologia). Si ricorda peraltro che, nella fase post lockdown, il Santa Maria Bianca è stato il primo ospedale a ripartire con un'attività chirurgica ambulatoriale a maggio ad alti volumi, cui è stata affiancata, nei mesi di giugno e luglio, anche la ripresa dell'attività chirurgica ordinaria. Non è vero, inoltre, che “senza le urgenze l’Ospedale di Mirandola sta morendo”: oltre alle già citate urgenze ostetrico-ginecologiche, tutt’ora garantite, vi è l’impegno della Direzione dell’Ospedale di Mirandola a ripristinare le urgenze ortopediche e chirurgiche non appena l’assetto logistico e organizzativo lo consentirà.   A tal proposito, in riferimento all’emergenza coronavirus, nell’articolo non si tiene conto dell’esigenza, ancora attuale, di dedicare aree dell’Ospedale all’isolamento dei pazienti in attesa dell’esito del tampone: l'attuale organizzazione ha subito e continua a subire numerosi cambiamenti finalizzati alla gestione in sicurezza sia dei pazienti ricoverati sia del personale. Le numerose rimodulazioni organizzative che si stanno susseguendo, anche in queste settimane, interpretano un doveroso principio di cautela, gradualità e sicurezza. Proprio per garantire l’attuazione di questo principio, l'area omogenea ospita posti letto dedicati all'Ortopedia e alla Chirurgia, in due aree differenti. Si precisa inoltre che è inopportuno il confronto con la ripresa delle attività negli Ospedali di Area Sud in quanto le rimodulazioni organizzative attuate sono state di impatto estremamente inferiore rispetto a quelle dell’Area Nord, data la differente pressione epidemiologica nelle due aree (nel momento di massima criticità Mirandola ha accolto oltre 50 pazienti Covid).   In relazione all'U.O. di Cardiologia, l’area è tuttora dedicata all’isolamento di pazienti in attesa dell’esito del tampone. Le tempistiche di arrivo del referto del tampone e l'attuale conformazione ricettiva del Pronto Soccorso e dell'Ospedale non consentono il totale superamento di queste aree. È comunque sempre stata assicurata la guardia cardiologica H24 per le consulenze di PS e dei reparti. Appare poi del tutto gratuito e ingeneroso il passaggio sulla collaborazione con le Case di cura del privato accreditato per l’esecuzione degli interventi chirurgici programmati: il riferimento è all'accordo sottoscritto il 20 marzo 2020 da Regione Emilia-Romagna e Associazione Italiana Ospedalità (AIOP), che prevedeva per il periodo dell'emergenza la messa a disposizione delle strutture accreditate all’interno della rete pubblica regionale. Grazie a questo accordo l'Azienda USL di Modena ha potuto mantenere una risposta produttiva adeguata rispetto alla programmazione chirurgica, dando tempo e modo agli ospedali provinciali, tutti coinvolti dall'esperienza gestionale dell'emergenza Covid, di riorganizzare i percorsi al loro interno e nel contempo assicurare una risposta ai pazienti per i quali stava scadendo il tempo di attesa.   Al netto delle palesi criticità, come ad esempio la difficoltà a reperire anestesisti, e della narrazione catastrofica che viene puntualmente fatta e che non giova ad alcuno, per l’Azienda USL il potenziamento dell’Ospedale di Mirandola è un obiettivo reale e che darà i suoi frutti. Sarà finalizzato la realizzazione di alcune opere di sviluppo e rifunzionalizzazione degli spazi ospedalieri e di numerosi servizi strategici, come l’ampliamento del Pronto soccorso, la realizzazione della Medicina D'Urgenza, la creazione dell’Unità di Subintensiva Pneumologica e l’aggiornamento dell’Area diurna con la realizzazione del nuovo ambulatorio endoscopico. Progettualità importanti, che necessiteranno di tempistiche adeguate per essere portate a compimento.

LEGGI ANCHE

Chiude l’ultima sala operatoria dell’ospedale di Mirandola Ospedale Mirandola, Stefano Lugli (Sc): “Sale operatorie chiuse, Chirurgia mai tornata, Terapia Intensiva mai vista. Che succede?” Chiusura sale operatorie, il sindaco di Mirandola: “Il punto ad oggi è quello del non ritorno” Chiusura sale operatorie, Ganzerli (Pd): “Inaccettabile, intervenga la Regione”  
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchFrancesca Monari giornalista ad honorem dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna
    • WatchNuovo robot per la chirurgia del ginocchio all'ospedale di Mirandola, grazie a una raccolta fondi
    • WatchLa Croce Blu di Camposanto compie 40 anni. Servono più volontari
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi