Curiosità
"Av son gnu dar al Bon Capdan"... ecco gli auguri tradizionali per il nuovo anno nella Bassa ModeneseCosa si diceva per fare gli auguri e avere in cambio qualche monetina? Abbiamo raccolto un apio di versioni diverse
Il caso
Giovani sfaticati? Anche no: uno su due inizia a “lavorare” già alle superiori e solo uno su cinque vive nel mito del posto fissoBisogna sfatare il “falso mito” secondo cui i ragazzi di oggi non si mettono mai in gioco. In tanti si danno da fare già dal periodo della scuola
Ultime notizie
Differenziata, anche a Natale diamo il giusto posto a tutti i rifiuti - IL DECALOGOImballaggi in polistirolo, carta e nastri colorati, biglietti augurali, involucri in cartone e plastica: il Natale, ogni anno, porta con sé anche tanti rifiuti da smaltire.
Punto
Elezioni regionali. Come, quando e per cosa si vota: il video vademecumLe elezioni regionali in Emilia-Romagna si terranno domenica 17 e lunedì 18 novembre 2024. I seggi saranno aperti la domenica dalle ore 7 alle ore 23 e il lunedì dalle ore 7 alle ore 15.
Il caso
Una domenica al campo formativo della Protezione Civile a Medolla - INTERVISTE, FOTO E VIDEOLa buona riuscita del campo, oltre all’impagabile impegno dei Volontari è stata à possibile anche grazie al supporto ricevuto da Lions Club
L'incontro
Il Centro Anti violenza della Bassa si racconta alla Galleria dell'Ipercoop di MirandolaPer tutta la giornata di oggi, sabato 9 novembre, le operatrici del Centro antiviolenza della Bassa danno appuntamento a chi volesse conoscere i loro servizi e le loro attività
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
Focus
Volontariato
Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.
Punto
A Concordia un film sui Fratelli Cervi per celebrare l'80esimo della LiberazioneL'appuntamento è per stasera alle ore 21.00 alla Sala Polivalente presso le Scuole Medie
Approfondimento
"A m'arcord Fellini", a Concordia uno spettacolo per ringraziare i donatori AvisL'evento è ad accesso libero fino ad esaurimento posti
La storia
Edifici industriali degradati, come li vorresti? Da IF - Industria Festival Architettura un concorso aperto a tuttiLa call vuole raccogliere il punto di vista degli abitanti del territorio su come trasformare le aree industriali dismesse e attivare nei cittadini uno spirito critico, focalizzando le aree abbandonate, e percepirle come potenziale risorsa per la città.
Il punto
Prorogata la scadenza del bando Servizio Civile UniversaleC'è tempo fino al 27 febbraio per inviare la propria candidatura
Lavori in corso
Ripristino strada franata, da lunedì strada chiusa a ConcordiaSi tratta di via Bosco Santo Stefano nel tratto successivo al civico 8
Vestiti, usciamo
Carnevale in piazza, ecco i prossimi appuntamenti a Finale, San Prospero, San Possidonio, Concordia e CavezzoSi va avanti ancora per un mese. L'ultimo appuntamento è domenica 9 marzo
La storia
"Sono stato un numero, Alberto Sed racconta" a ConcordiaL'iniziativa è nell'ambito delle iniziative legate alla Giornata della Memoria.
Economia locale
Energia sempre più cara per le imprese italiane, costa un quarto in più rispetto al resto d'EuropaSecondo l'analisi del Centro studi di Unimpresa, se una megawattora in Italia costa 100, in Germania costa 69 euro: in Spagna (50 euro per megawattora), si presenta un costo inferiore addirittura del 50%.
Il riconoscimento
A Concordia va in pensione Roberta Belli, il saluto dell'AmministrazioneHa iniziato a lavorare per il Comune di Concordia il 23 gennaio 1985, e nella sua carriera lavorativa ha prestato servizio per le amministrazioni guidate da cinquediversisindaci
Calcio e Sport
Sport
Pol. Volley Concordiese, ospiti Giacomo Ghelfi e Michele DombrovskiDopo le recenti lezioni condotte da Emanuele Bertoli e Francesco Ghelfi
I risultati
Il Rugby Carpi inciampa in casaI Falchi sono stati sconfitti dal Romagna RFC per 13-7 al campo Dorando Pietri
I risultati
Hockey in line, Scomed Bomporto: Under 16 stellare, Serie B successo a metà, la squadra femminile si inchina alle Sniper CRTÈ stata una domenica ricca di emozioni e colpi di scena quella appena trascorsa per le formazioni bomportesi
I risultati
Calcio: termina a reti inviolate il match tra Carpi e Legnago, biancorossi a -1 dai playoffFinisce 0-0 il posticipo della trentaseiesima giornata del Girone B di Serie C
Ultime notizie
Il Ministero della Salute rinnova l’autorizzazione alla Regione Emilia Romagna per utilizzare i droni a scopo fitosanitarioI dati raccolti nel 2024 hanno evidenziato la possibilità di eseguire trattamenti quando non è possibile accedere ai campi con i mezzi tradizionali.
L'iniziativa
Donne con patologie rare, la solidarietà di Telethon passa per le edicoleLe edicole del Si.Na.Gi. (Sindacato Nazionale Giornalai) hanno aderito alla campagna di primavera “Io per Lei” l per sostenere la ricerca, offrire diagnosi, terapie ed una vita migliore alle persone con una malattia genetica rara.
Da sapere
Un bando per qualificare la rete escursionistica. A disposizione 300mila euroLe domande entro il 1° giugno.
Da sapere
Riapre la piattaforma digitale per chiedere il Bonus trasporti 2023Viene dato un contributo fino a 60 euro per acquistare un abbonamento mensile per l'utilizzo di mezzi di trasporto pubblici
Da sapere
Mio marito mi picchia: ecco a chi chiedere aiuto a Medolla, Finale Emilia e MirandolaE' a Medolla il Centro Antiviolenza e la Casa Rifugio di riferimento del territorio dell’Unione dei Comuni Modenesi Area Nord. E due sportelli di ascolto ci sono anche a Finale Emilia e a Mirandola.
Per i più piccoli
"Sicuri nel crescere", a Mirandola appuntamenti per neo mamme e papàLi propone Fiore di Latte, associazione di mamme della Bassa che ha l’obiettivo di creare uno spazio di condivisione e di apprendimento riguardante i vari aspetti della genitorialità
Per i più piccoli
Fattorie Didattiche, il gusto della scoperta. Sono quasi 300 in Emilia-RomagnaDomenica 8, 15, 22 e 29 Maggio le fattorie dell'Emilia-Romagna apriranno le loro porte al pubblico
RESTO D'ITALIA E MONDO
Rubriche
ITINERARI CURIOSI | Una splendida Rocca “Stellata” e un pittoresco Museo in un singolare borgo
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari

Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
ITINERARI CURIOSI | ll Parco agroambientale Far protagonista della Bassa modenese a Quarantoli
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | A Bologna, Città della Musica UNESCO, è nato un luogo per celebrarne l’ascolto
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo

Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | Libri Liberi, la Libreria dove i libri non si pagano
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
ITINERARI CURIOSI | Un’oasi di bambù, arte e bibliofilia: questo è ciò che ti aspetta al parco culturale della Masone
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa
SALUTE
Da sapere
Il Telefono Amico cerca nuovi volontari: il 16 settembre la presentazione online del corsoPer maggiori informazioni e per iscriversi all’appuntamento online gli interessati possono già contattare l’associazione scrivendo a modena@telefonoamico.it.
Da sapere
Bologna e Parma le città più ricche in Emilia-Romagna. Terzo posto per ModenaE' quanto emerge dai dati delle dichiarazioni dei redditi presentate nel 2023 e pubblicati dal Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'Economia.
Da sapere
"Priorità alla sicurezza dei lavoratori": i sindacati firmano il Protocollo CaloreIl documento era stato precedentemente illustrato nel corso della seduta del Tavolo provinciale per la salute la sicurezza e la legalità nei luoghi di lavoro lo scorso 19 luglio nella sede della Provincia di Modena.
ATTUALITÀ
La buona notizia
Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
I dati - Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
Per i più piccoli - Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
Volontariato - L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.
Ultime notizie
Volontariato
Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.
Punto
A Concordia un film sui Fratelli Cervi per celebrare l'80esimo della LiberazioneL'appuntamento è per stasera alle ore 21.00 alla Sala Polivalente presso le Scuole Medie
Approfondimento
"A m'arcord Fellini", a Concordia uno spettacolo per ringraziare i donatori AvisL'evento è ad accesso libero fino ad esaurimento posti
La storia
Edifici industriali degradati, come li vorresti? Da IF - Industria Festival Architettura un concorso aperto a tuttiLa call vuole raccogliere il punto di vista degli abitanti del territorio su come trasformare le aree industriali dismesse e attivare nei cittadini uno spirito critico, focalizzando le aree abbandonate, e percepirle come potenziale risorsa per la città.
Il punto
Prorogata la scadenza del bando Servizio Civile UniversaleC'è tempo fino al 27 febbraio per inviare la propria candidatura
Lavori in corso
Ripristino strada franata, da lunedì strada chiusa a ConcordiaSi tratta di via Bosco Santo Stefano nel tratto successivo al civico 8
Vestiti, usciamo
Carnevale in piazza, ecco i prossimi appuntamenti a Finale, San Prospero, San Possidonio, Concordia e CavezzoSi va avanti ancora per un mese. L'ultimo appuntamento è domenica 9 marzo
La storia
"Sono stato un numero, Alberto Sed racconta" a ConcordiaL'iniziativa è nell'ambito delle iniziative legate alla Giornata della Memoria.
Economia locale
Energia sempre più cara per le imprese italiane, costa un quarto in più rispetto al resto d'EuropaSecondo l'analisi del Centro studi di Unimpresa, se una megawattora in Italia costa 100, in Germania costa 69 euro: in Spagna (50 euro per megawattora), si presenta un costo inferiore addirittura del 50%.
Il riconoscimento
A Concordia va in pensione Roberta Belli, il saluto dell'AmministrazioneHa iniziato a lavorare per il Comune di Concordia il 23 gennaio 1985, e nella sua carriera lavorativa ha prestato servizio per le amministrazioni guidate da cinquediversisindaci
La storia
Per gli studenti di Mirandola borsa di studio per un anno in IrlandaLa mette a disposizione Fondazione Intercultura, grazie alla collaborazione con il Gruppo A2A. Domande entro il 20 gennaio
Curiosità
I paesi della Bassa Modenese allestiti a festa per il Natale 2024 - FOTO E VIDEOUna bella rassegna di immagini e video per ricordarci queste feste
Curiosità
Curiosità
Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIAPer lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
La storia
A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale EmiliaDopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
Curiosità
Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruvianaL'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
Il caso
Il frittella-gate scuote San FeliceA gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
Per i più piccoli
Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, EdoardoSul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
Curiosità
Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della modaSnoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
Il punto
Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di CarpiPrevisti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
Per i più piccoli
Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragittoDurante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
La storia
Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena