Ricerca, a Bologna il quartier generale dell’osservatorio per l’astronomia dei raggi gamma più grande e potente al mondo
Nella base emiliano-romagnola dell’Istituto nazionale di Astrofisica in futuro lavoreranno circa 100 persone.
Nella base emiliano-romagnola dell’Istituto nazionale di Astrofisica in futuro lavoreranno circa 100 persone.
L’appuntamento è alle ore 17.30.
La ricerca è attiva in 12 regioni d’Italia.
Quattro i posti in Emilia-Romagna. I volontari selezionati riceveranno un assegno mensile di 507,30 euro.
Maletti è anche presidente dell’associazione Federcaccia di Soliera.