Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Tumori, disfunzioni sessuali alla diagnosi per oltre il 50% dei pazienti

(Adnkronos) - Le disfunzioni sessuali sono presenti già al momento della diagnosi in oltre il 50% dei casi di cancro. Tendono poi ad aumentare nettamente in seguito ai trattamenti oncologici. Emblematico è il tumore del seno, in cui fino al 60% delle pazienti lamenta problematiche sessuali e difficoltà di relazione con il partner, dopo la scoperta della malattia e le successive cure. Questi problemi legati alla sfera sessuale non devono rappresentare un tabù e vanno affrontati in modo multidisciplinare. Possono infatti influenzare la qualità della vita, l'aderenza alla terapia e gli esiti clinici complessivi della malattia. E' questo l'appello lanciato oggi dagli esperti riuniti a Solomeo (Corciano, Perugia) in occasione dell'apertura del convegno nazionale 'Mi amo ancora: la sessualità nell'era dell'innovazione terapeutica del tumore della mammella'.  "Quando viene diagnosticato un tumore si va incontro a profondi cambiamenti che possono avere un impatto negativo sul desiderio e la salute sessuale - spiega Alessandra Fabi, consigliere nazionale dell'Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) e responsabile scientifico del convegno - La neoplasia mammaria colpisce una parte molto particolare del corpo femminile da sempre sinonimo di maternità e femminilità, ma anche di erotismo. La malattia può distorcere l'immagine che una donna ha di sé e quasi sempre determina angoscia, stress e disagio. Ciò capita soprattutto dopo interventi chirurgici radicali o la somministrazione di alcune terapie farmacologiche. L'innovazione in oncologia ha portato a miglioramenti e ridotto l'impatto delle cure che risultano meno invasive. Oltre l'80% delle donne che ha subito una mastectomia riceve una protesi mammaria dopo l'operazione. Rimangono però molti aspetti da migliorare, soprattutto ora che possiamo dare risposte alle esigenze delle pazienti. Sono disponibili trattamenti in grado di garantire, per esempio, la libido o più in generale il benessere psico-fisico".  "Sono problemi che interessano quasi tutte le patologie oncologiche - sottolinea Saverio Cinieri, presidente di Fondazione Aiom e membro del comitato scientifico del convegno - Nel carcinoma vescicale più dell'80% dei pazienti, sia uomini che donne, lamentano dolore durante il coito, difficoltà nel raggiungere l'orgasmo, forte calo del desiderio e continui episodi di disfunzione erettile. Lo stesso avviene nel tumore del colon-retto, in quelli del distretto della testa-collo e anche nei carcinomi ginecologici o urologici. Le disfunzioni sessuali devono essere contrastate anche a livello psicologico attraverso il supporto di specialisti adeguatamente preparati. Il sessuologo o lo psiconcologo dovrebbero perciò entrare nei team multidisciplinari attivi nelle Breast Unit. Possono dare un loro prezioso contributo e aiutare una donna a superare un tumore mammario". "Come avviene per la fertilità, anche la sessualità andrebbe garantita e preservata in tutti i pazienti - rimarca Amalia Vetromile, responsabile progetto SexandtheCancer* e membro del comitato scientifico del convegno - Le donne incontrano però maggiori difficoltà a comunicare con i clinici. Presentano una probabilità significativamente inferiore che l'équipe medica si occupi della loro salute sessuale. A differenza che per gli uomini, i trattamenti disponibili sono quasi tutti a pagamento, con disparità di accesso alle cure, con un conseguente incremento della 'tossicità finanziaria'. Questo fenomeno non è più accettabile, soprattutto in questo momento storico nel quale l'aspettativa di vita sta migliorando anche per i casi più gravi di cancro".  "La letteratura scientifica sulla sessualità nei pazienti oncologici è ancora carente a livello mondiale - prosegue Francesco Perrone, presidente nazionale Aiom - Come società scientifica siamo impegnati in questa tematica e abbiano creato uno specifico working group. Al momento sta lavorando, con un approccio multidisciplinare, per migliorare la preparazione degli oncologi italiani. A breve pubblicheremo una revisione sulle disfunzioni sessuali ed eventuali approcci terapeutici che colpiscono in corso di diagnosi di tumore le donne, gli uomini, la comunità Lgbtqia+. Vogliamo fornire uno strumento di lavoro utile a tutti i clinici". Assicura Fabi: "Garantire ai pazienti oncologici il diritto a vivere la propria sessualità è oggi un obiettivo raggiungibile - precisa Fabi - Dobbiamo aiutare le donne e tutti i pazienti oncologici a superare i propri timori e vergogne e riuscire ad affrontare questi temi con l’intero team medico curante. I clinici a loro volta devono essere più preparati e abituati a dialogare con i malati anche su aspetti più intimi, ma non per questo meno secondari della malattia. Se oggi noi oncologi affrontiamo con i nostri pazienti il tema della sessualità e le sue disfunzioni, è anche la dimostrazione che riusciamo a sconfiggere con sempre maggiore frequenza il cancro o renderlo quanto più vivibile".  "Il convegno Mi amo ancora rappresenta per Solomeo una nuova esperienza al servizio della ricerca scientifica per la salute delle nostre comunità - conclude Stefano Gabrielli, assessore Giunta di Corciano e presidente Filarmonica Solomeo - Ospitare oncologi provenienti da tutta Italia che per 2 giorni confronteranno e svilupperanno nuove tecniche contro i tumori ci offre la possibilità di essere ancora più vicini a chi ha bisogno di un'attenzione particolare. La Filarmonica è la comunità di Solomeo sono felici con contribuire alle finalità dellìevento a cui si aggiungerà la promozione e la valorizzazione dei nostri territori". ---salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi