Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Tour in 10 regioni, Fondazione Aiom: “I pazienti oncologici devono vaccinarsi”

(Adnkronos) - I pazienti oncologici, in quanto persone fragili, devono vaccinarsi per proteggersi da gravi malattie e complicanze, ma proprio tra loro è molto diffusa l'esitazione vaccinale. Fino al 36% dei malati è diffidente nei confronti della vaccinazione antinfluenzale, mentre il 38% è scettico verso l'anti Sars-CoV-2. Un'ingiustificata diffidenza che i pazienti condividono con il resto della popolazione, con tassi di copertura insufficienti tra gli over 65. In particolare, solo il 13% degli anziani risulta immunizzato contro l'anti Herpes zoster. E' invece fondamentale sottoporre tutte le persone con un sistema immunitario molto compromesso alle vaccinazioni. Un tumore può aumentare del 40% il rischio di sviluppare il Fuoco di Sant'Antonio, con conseguenze molto pericolose per il paziente. Anche il semplice virus dell'influenza stagionale può indurre a gravi complicazioni evitabili. Per promuovere a 360 gradi l'importanza delle vaccinazioni nei pazienti oncologici, Fondazione Aiom (Associazione italiana di oncologia medica), promuove una nuova edizione della campagna nazionale 'La vaccinazione nel paziente oncologico', che attraverserà tutto il Paese. Realizzata con un contributo non condizionante di Gsk, l'iniziativa viene presentata oggi in una conferenza stampa online.  Per il progetto - spiega una nota - sono previsti un ampliamento del portale 'vaccininelpazienteoncologico.it' e un'importante campagna social sui profili istituzionali di Fondazione Aiom. Inoltre partirà a breve un tour in 10 regioni italiane dove saranno organizzati incontri con il coinvolgimento di oncologi medici, associazioni pazienti, ma anche altre figure del team multidisciplinare. Gli incontri avranno l'obiettivo di approfondire l'importanza della vaccinazione nei pazienti, fornendo informazioni scientifiche aggiornate sui benefici dell'immunizzazione.  "Vogliamo sensibilizzare la comunità e diffondere informazioni cruciali riguardo la prevenzione di molti gravi complicanze - afferma Saverio Cinieri, presidente di Fondazione Aiom - Il counselling vaccinale è uno strumento fondamentale di promozione della salute e l'oncologo medico deve svolgere il ruolo di facilitatore, consigliando correttamente l'assistito. Molti dei nostri pazienti esprimono forti timori riguardo al possibile impatto dei vaccini sul cancro, oltre che al potenziale effetto negativo sui trattamenti anti-tumorali. Oppure, sono convinti che le immunizzazioni possano interferire negativamente su un organismo che è già impegnato nella sfida contro le neoplasie. In realtà i vaccini sono dei presidi sanitari assolutamente sicuri ed efficaci. Determinano grandi benefici a tutta la popolazione e, in particolare, agli uomini e donne che vivono con una forma di cancro". Proprio nelle scorse settimane - ricorda la nota - l'Aiom ha pubblicato le prime linee guida al mondo interamente dedicate alla vaccinazione del paziente oncologico. "Le patologie vaccino-prevenibili di spiccata rilevanza epidemiologica per la popolazione con un tumore sono l'influenza, Covid-19, le infezioni da pneumococco e quelle da Herpes zoster - chiarisce Angioletta Lasagna, oncologa al San Matteo di Pavia e coordinatrice delle Linee guida Aiom sulle vaccinazioni - Quest'ultimo è comunemente chiamato Fuoco di Sant'Antonio e i nuovi casi d'infezione l'anno sono oltre 157mila in Italia. Provoca una malattia molto dolorosa, contraddistinta da bruciore e forti eruzioni cutanee, che può portare a gravi complicanze. L'incidenza della patologia è molto elevata nei primi 2 anni dopo la diagnosi di cancro. Nel paziente oncologico, rispetto al resto della popolazione, risulta maggiore prima dei 50 anni. Nelle persone immunocompromesse la disseminazione cutanea e viscerale causata dal virus può causare complicazioni anche mortali. Esiste però un vaccino 'ricombinante adiuvato' che raccomandiamo fortemente ai nostri pazienti. Con le nuove linee guida forniamo a tutti i clinici indicazioni precise su tutti i vaccini e soprattutto sulle modalità e tempistiche di somministrazione delle immunizzazioni".  Aggiunge il segretario nazionale Aiom, Nicola Silvestris: "Tra le malattie prevenibili vi sono anche le infezioni da Hpv. Il Papillomavirus provoca affezioni che tendono a ripresentarsi frequentemente, nonché condilomi ano-genitali, verruche genitali e altri fastidiosi disturbi. Il vaccino è disponibile gratuitamente in Italia da diversi anni, ma la popolazione più adulta, e quindi più interessata ai tumori, tendenzialmente non è mai stata immunizzata. L'anti-Hpv va quindi raccomandato ai pazienti e al tempo stesso promosso tra i giovani come strumento di prevenzione oncologica".  In generale, "il calendario di vaccinazioni per i pazienti dovrebbe essere programmato prima dell'inizio dei trattamenti oncologici e quindi sin già dalle prime visite - conclude Cinieri - Il momento migliore per somministrare il vaccino, invece, dipende dalla tipologia di cure svolte e dallo stato di salute del malato. Deve essere un preciso compito di tutti gli oncologici ascoltare attentamente il proprio assistito, comprendere le sue preoccupazioni e infine rispondere a tutti i loro dubbi e perplessità". ---salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi