Sciopero alla Rossi spa: i sindacati chiedono premio di produttività e migliori relazioni sindacali
MODENA - Sciopero articolato oggi lunedì 7 aprile, per l’intero turno di lavoro, nei due stabilimenti di Modena e Ganaceto della Rossi Spa, con presidio davanti allo stabilimento modenese di via Emilia Ovest 915/A (sino alle ore 12 di questa mattina).
I lavoratori, la Rsu Fiom Cgil e la Fiom Cgil rivendicano il premio di risultato e il ripristino di corrette relazioni sindacali, purtroppo assenti ormai da due anni.
Il premio di risultato relativo al bilancio 2024 (1.800 euro) doveva essere erogato ad aprile, ma non essendo stati raggiunti al 100% gli obbiettivi del Pdr legati a fatturato, tempi di consegna e produttività, l’azienda nega l’erogazione, nonostante i notevoli utili di esercizio che l’azienda ha conseguito negli ultimi anni.
La Rsu e la Fiom Cgil hanno chiesto nelle scorse settimane di poter avere comunque un riconoscimento salariale e hanno chiesto di aprire una discussione per indicare come raggiungere quegli obbiettivi. L’azienda non si è però resa disponibile ad alcun confronto, né disponibile ad alcun riconoscimento economico, e anche sui target degli obbiettivi del 2025, spiega dal sindacato Salvatore Di Costanzo della Fiom Cgil, "non si trova alcun accordo, dal microclima aziendale alle relazioni sindacali, dall’organizzazione del lavoro alla qualità del prodotto, dai riconoscimenti professionali al rispetto per i lavoratori e i loro diritti da parte dell’impresa. Chiediamo sia l’aggiustamento economico del premio di risultato, ma anche più rispetto e relazioni sindacali fluide”.
I lavoratori della Rossi sono stanchi e arrabbiati, in un periodo di alta inflazione complicato per i redditi da lavoro, non possono neanche contare sul rinnovo del contratto nazionale Federmeccanica, per il quale al momento non si intravvede uno spiraglio di riapertura della trattativa.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.