Sabato 12 e domenica 13 aprile a Medolla torna il Minifestival della lettura e della terra
MEDOLLA - Con la primavera, torna a Medolla la seconda edizione il Minifestival della lettura e della terra, che vedrà il cuore degli appuntamenti sabato 12 e domenica 13 aprile all’Oasi “San Matteo” di via Rubadello, anche se già nei giorni precedenti saranno diversi gli eventi, anche con le scuole. Tra questi, giovedì 10, alle 16.30, al Centro per le famiglie, i laboratori in natura di “C’era una volta la terra”, per bambini 0-3 anni e 4-6 anni, a cura degli operatori del centro e dell’associazione Fiore di Latte. In serata, al Teatro Comunale “W. Facchini”, proiezione con ingresso ridotto per tutti di “Flow, un mondo da salvare”, con l’introduzione di Milo Dotti, in collaborazione con Photoclub Eyes e Associazione Le Cicogne. Sabato 12 ci si sposta all’Oasi San Matteo di via Rubadello, dove alle 10 in contemporanea ci saranno i laboratori in natura “Fuori dalla tana” (dai 3 ai 6 anni), il gruppo di lettura per ragazzi dai 10 ai 14 anni, oltre allo yoga in natura e a seguire yoga della risata a cura rispettivamente di Caterina Bondi e Brunella Secchi e Silvia Morellini, mentre al pomeriggio alle 16 “Rivoluzione gentile”, appuntamento dedicato alla rigenerazione urbana e “Bioblitz, esploratori di biodiversità”, laboratori per bambini e famiglie.
Domenica 13 aprile, sempre all’Oasi, dalle 10 alle 13 “Le domande tra le storie”, conferenza e laboratorio di lettura per giovani e adulti a cura di Alessia Canducci, e in contemporanea “Piccoli tesori narrativi”, visita guidata e laboratorio in natura per bambini e ragazzi a cura di Elisa Tavernari. Nel pomeriggio, alle 15 “La luce della natura”, presentazione della mostra dell’illustratrice e autrice Sonia Maria Luce Possentini, originaria di Canossa, provincia di Reggio Emilia, vincitrice di prestigiosi premi in Italia e all’estero, tra cui il Premio Rodari nel 2015 e il Premio Andersen nel 2017, e visibile anche in biblioteca dall’8 aprile al 30 maggio, artista protagonista anche del laboratorio a seguire “Alfabeto naturale”, con disegno dal vivo e firmacopie. In contemporanea “Raccontaci con la natura”, laboratorio di scrittura creativa per giovani e adulti con Roberta Paltrinieri, mentre alle 17.15 “Minipin, attenti al bosco stregato”, narrazione a cura di Alessia Canducci.
Il Minifestival, a cura del Comune di Medolla, gode del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola, del patrocinio della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con Unione Comuni Modenesi Area Nord, e diverse associazioni del territorio, come l’associazione Scuola Viva e il gruppo di volontari del progetto “Indovina chi legge a scuola”. Programma completo (compresi eventuali cambiamenti dovuti al meteo) sul sito del Comune di Medolla e sulle pagine social del Centro Culturale Comunale, alla mail biblioteca@comune.medolla.mo.it o chiamando lo 053553850 o il 3345090104.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.