Ricostruzione post alluvione: la Regione raddoppia le risorse per la sicurezza del territorio
BOLOGNA - La Regione Emilia-Romagna rafforza il proprio impegno per la sicurezza del territorio. Con il bilancio appena approvato, le risorse per la sicurezza idraulica raddoppiano: da 24 a 50 milioni di euro annui per la manutenzione di fiumi, corsi d’acqua e torrenti.
Un investimento che si affianca agli interventi già avviati nelle aree colpite dalle alluvioni del 2023 e del 2024, dove sono stati completati, o sono in fase di realizzazione da parte dell’Agenzia regionale per la Sicurezza territoriale e la Protezione civile, 270 cantieri, per un valore complessivo di 307 milioni di euro.
Occorrono tuttavia misure strutturali di lungo periodo: per questo la Regione ha chiesto al Governo un piano pluriennale di investimenti, per realizzare, sul territorio, opere idrauliche strategiche. Senza dimenticare il tema delocalizzazioni, con l’obiettivo di dare certezze e indennizzi adeguati a chi non può ricostruire la propria abitazione o l’attività danneggiata perché a ridosso di frane o perché situata nelle golene dei fiumi.
Sono alcuni dei temi approfonditi dalla sottosegretaria alla presidenza, con delega alla Protezione civile, Manuela Rontini, protagonista della sesta puntata di “Risposte” (già online sulle pagine Facebook, Instagram e YouTube della Regione Emilia-Romagna e su LepidaTv), il format di video-interviste alla Giunta regionale, guidata dal presidente Michele de Pascale, che affronta i principali temi di attualità che interessano la comunità emiliano-romagnola.
“Risposte”, il format
“Risposte” è il format di video-interviste curato dall’Agenzia di informazione e comunicazione della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con LepidaTV. Ogni due settimane, un componente della Giunta approfondisce un tema di rilievo per le cittadine e i cittadini, illustrando le strategie e gli interventi messi in atto dalla Regione per il territorio.
Le interviste, realizzate negli spazi multimediali di viale Aldo Moro a Bologna, vengono pubblicate il venerdì, ogni due settimane, sui canali social della Regione (Facebook, Instagram e YouTube) e su LepidaTv.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.