Portavano la droga nel parcheggio dell’ospedale di Carpi, al parco, al bar: smantellata gang di spacciatori
CARPI - Portavano la droga nel parcheggio dell'ospedale di Carpi, al parco, al bar: smantellata gang di spacciatori. Il 22 maggio 2023 i Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile della Compagnia di Carpi procedevano all’arresto in flagranza di reato di un 30enne di origini tunisine, indagato di detenzione ai fini di spaccio di 13 involucri contenenti cocaina dal peso complessivo di quasi 12 grammi. Prendeva così avvio, sotto la direzione di questa Procura della Repubblica, un’articolata attività di indagine che consentiva di smantellare, in tempi relativamente brevi, una rete di spaccio che vedeva coinvolti 7 uomini e 2 donne, indagati in concorso per cessione continuata di sostanze stupefacenti.
La Polizia Giudiziaria attraverso attività di intercettazione telefonica ed ambientale, sviluppo e analisi di tabulati di traffico telefonico, servizi di osservazione e pedinamento e acquisizione di contributi testimoniali, ad individuare gli indagati accertando, nel periodo di interesse, oltre mille cessioni di stupefacente, identificando 80 acquirenti e sequestrando, nel corso di plurimi interventi, circa 150 grammi di cocaina e 230 di hascisc. La maggior parte degli appuntamenti finalizzati alla cessione dello stupefacente, avveniva invitando gli acquirenti presso l’abitazione di un tunisino 48enne, principale protagonista dell’attività illecita, ubicata al sesto piano di uno stabile servito da un ascensore attivabile con tessera magnetica riservata agli inquilini.
Per non creare sospetti, i clienti avvisavano il “pusher” della propria presenza all’interno del montacarichi, in maniera tale da consentire a questi la chiamata dell’ascensore al piano presso cui avveniva la consegna dello stupefacente, chiamato convenzionalmente – tra interlocutori telefonici – “panino”. L’indagato principale si avvaleva inoltre, al fine di effettuare le innumerevoli cessioni, dell’attiva collaborazione degli altri indagati che, oltre ad operare saltuariamente nella sua stessa abitazione, effettuavano le cessioni in località urbane di Carpi, quali parcheggi pubblici (tra cui quello dell’ospedale Ramazzini), all’interno di bar ovvero in zone verdi, spostandosi in bicicletta o a bordo di monopattini.
Le fonti di prova acquisite nel corso delle indagini hanno consentito a questa Procura di formulare una richiesta di misure cautelari che è stata accolta dal Giudice per le Indagini Preliminari di Modena che ha disposto la applicazione di 5 misure cautelari; in particolare è stata disposta la custodia in carcere nei confronti di un indagato, degli arresti domiciliari nei confronti di un altro indagato, dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria nei confronti di ulteriori due indagati ed infine del divieto di dimora in Modena e provincia nei confronti di una indagata.
L’ordinanza del G.I.P. è stata eseguita dai Carabinieri il 2 aprile 2025. Tutti gli indagati sono da ritenersi presunti innocenti fino a sentenza irrevocabile di condanna.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni