Pietro Grasso incontra gli studenti del Liceo Scientifico Wiligelmo di Modena, per parlare di legalità e nuove mafie
MODENA - Dove si nascondono le mafie oggi? Qual è il ruolo della legalità nella vita quotidiana? Quali strumenti hanno i giovani per fare la loro parte? Sono alcune delle domande che oggi gli oltre 400 studenti delle classi quarte e quinte del Liceo Scientifico Wiligelmo di Modena hanno potuto rivolgere direttamente a Pietro Grasso, ex magistrato antimafia e Presidente di Fondazione Scintille di Futuro, protagonista di un incontro dedicato ai temi della giustizia e della responsabilità civica.
L’iniziativa fa parte di Pagine di legalità, esempi di cittadinanza, un progetto promosso da Fondazione Conad ETS e Fondazione Scintille di Futuro, con il sostegno di Conad Nord Ovest.
Nato come spin-off del Progetto Scuola di Fondazione Conad ETS realizzato con Unisona (che ha già coinvolto più di 400mila ragazzi su tutto il territorio nazionale), il programma prevede un percorso di formazione per i docenti, fornendo loro strumenti utili per affrontare nelle classi il tema della legalità e della lotta alla criminalità organizzata.
Questo percorso culminerà in un grande evento conclusivo del programma, per studenti e docenti, che si terrà giovedì 10 aprile 2025, in diretta streaming nazionale. Un’occasione per approfondire ulteriormente il fenomeno mafioso e il suo impatto sulla società, offrendo agli studenti strumenti concreti per riconoscere e contrastare la criminalità organizzata.
All’incontro di oggi presso il Cinema Raffaello di Modena sono intervenuti, oltre a Pietro Grasso, Presidente di Fondazione Scintille di Futuro, anche Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice di Fondazione Conad ETS, che ha moderato l’incontro, Adamo Ascari, Amministratore Delegato di Conad Nord Ovest, e naturalmente la Preside dell’istituto Daniela Barozzi. Presente alla mattinata anche il Presidente di Conad Mauro Lusetti e le massime autorità cittadine: il Sindaco Massimo Mezzetti, l’Assessora Federica Venturelli alle politiche educative e rapporto con l’Università, e Ass. Vittorio Ferraresi, Assessore a Partecipazione, Quartieri, Decentramento, Trasparenza, Legalità e antimafie.
“Quando ho deciso di dare vita alla Fondazione Scintille di Futuro il mio primo pensiero è andato alle scuole, alle migliaia di studentesse e studenti incontrati negli anni, alle centinaia di dirigenti scolastici e docenti con cui mi sono confrontato, trovando sempre interlocutori appassionati e raccogliendo consigli, richieste, suggerimenti. Proprio sulla base di questa esperienza, sono molto felice di portare Scintille per la scuola, in tantissime classi, perché anche da questo piccolo seme potrà partire una nuova primavera di legalità” – ha dichiarato il Presidente Grasso in apertura dell’incontro.
"Siamo estremamente orgogliosi di sostenere un'iniziativa che non solo contribuisce a educare i giovani a riconoscere e contrastare ogni forma di mafia, ma li incoraggia anche a sviluppare una consapevolezza critica e un impegno concreto nella difesa della legalità – ha affermato Maria Cristina Alfieri, Segretario Generale e Direttrice di Fondazione Conad ETS –. Siamo fermamente convinti che l'educazione alla legalità rappresenti una base fondamentale per la costruzione di una società più giusta e consapevole. Desidero esprimere un sentito ringraziamento al Presidente Grasso e alla sua Fondazione Scintille di Futuro, per lo straordinario lavoro di sensibilizzazione e per l'incessante impegno nel formare le nuove generazioni su uno dei temi più cruciali per il nostro Paese. La loro dedizione ci ispira a proseguire con determinazione in questo percorso di crescita e formazione civica per i giovani" – ha concluso Alfieri.
Grazie al sostegno di Conad Nord Ovest, il progetto si è ampliato ulteriormente, portando il dibattito direttamente tra gli studenti, affinché possano confrontarsi con chi ha vissuto in prima linea la difesa della giustizia.
"Crediamo fermamente nell'impatto positivo che possiamo generare sul futuro delle nostre comunità, ribadendo il nostro impegno a fianco delle nuove generazioni e creando opportunità di crescita culturale e sociale. Siamo quindi orgogliosi di aver potuto coinvolgere tanti giovani del nostro territorio in un dialogo costruttivo sulla promozione della legalità e il rafforzamento della coesione sociale. – ha dichiarato Adamo Ascari, Amministratore Delegato di Conad Nord Ovest – “Il nostro ringraziamento va al Presidente Grasso, alla sua Fondazione Scintille di Futuro e alla Fondazione Conad ETS per il coinvolgimento in un progetto che ci permette di promuovere valori di giustizia e responsabilità civica, aspetti alla base della lotta contro la criminalità organizzata, per costruire un futuro più giusto e responsabile”
"Desidero esprimere il mio più sentito ringraziamento, a nome di tutta la nostra scuola, alla Fondazione Conad e a Conad Nord Ovest, per averci offerto l'opportunità di incontrare un testimone diretto della lotta alla mafia, come Pietro Grasso. Questa iniziativa si inserisce perfettamente come conclusione del nostro percorso di Educazione Civica e di PCTO, realizzato in collaborazione con Libera, che da anni è attivo nella nostra scuola. Grazie a questo progetto, tutte le classi quarte e, lo scorso anno, una buona parte delle attuali classi quinte, oggi qui presenti, hanno avuto la possibilità di partecipare a un viaggio di istruzione di quattro giorni a Palermo. Durante il viaggio, gli operatori di Libera hanno coinvolto i ragazzi nella storia dei tragici eventi che hanno segnato gli anni bui delle stragi di Falcone e Borsellino, ma anche nelle numerose iniziative che, su tutto il territorio italiano, sono nate per promuovere una cultura della legalità." – ha concluso la preside Barozzi.
Leggi anche: Cultura della legalità, i Carabinieri incontrano gli studenti di Novi di Modena
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.