“Non avrei mai creduto di darti tanto dolore”, al Museo del Deportato di Carpi parole e musica dalle lettere di condannati a morte della Resistenza
CARPI - Sulle pareti del Museo Monumento al Deportato politico e razziale di Carpi sono graffite le frasi, selezionate dal poeta Nelo Risi, tratte dalle ‘Lettere dei condannati a morte della Resistenza europea‘: l’ultimo messaggio in vita di chi si ribellò all’oppressione nazifascista pagandone il prezzo più alto, un richiamo a non restare indifferenti di fronte al male, ma anche un inno alla vita, che non lasciano indifferenti lo spettatore. Ed è proprio per celebrare queste donne e uomini, nell’approssimarsi dell’80° anniversario della Festa di Liberazione sabato 12 aprile, alle ore 17.00, si svolgerà proprio presso il Museo del Deportato il reading con parole e musica ‘Non avrei mai creduto di darti tanto dolore’, ispirato proprio dalle ‘Lettere di condannati a morte della Resistenza Italiana’ e da ‘Lettere di Condannati a morte della Resistenza Europea’, curato da Giovanni Tesio, con la partecipazione dei musicisti Joana Gjoni (voce) e Vincenzo Pugliese (pianoforte) insieme agli studenti delle classi 5^M e 5^S dell’IIS Meucci di Carpi.
L’iniziativa è a ingresso libero e gratuito, con prenotazione non obbligatoria ma fortemente consigliata al seguente link: https://bit.ly/4l1un6M. Giovanni Tesio è membro del Comitato Scientifico della Fondazione Fossoli, filologo e critico letterario, già ordinario di letteratura italiana presso l’Università del Piemonte Orientale, e ha curato la selezione dei testi e dei brani presentati durante l'evento. Joana Gjoni è insegnante di lettere e cantante in diverse formazioni torinesi, prediligendo quelle acustiche, con cui reinterpreta i cantautori della musica italiana, ma anche i grandi classici d'oltreoceano. Vincenzo Pugliese è pianista appassionato di molti generi musicali, da anni lavora con diversi artisti per divulgare la grandezza dell'eredità musicale italiana. Per ulteriori informazioni consultare il sito www.fondazionefossoli.org.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.