Nasce Spazio CER: la prima comunità energetica rinnovabile operativa del Comune di Modena
MODENA - Quasi vent’anni fa quattordici polisportive modenesi unirono le forze per costituire Spazio Coop, una realtà cooperativa nata per gestire gli immobili in cui le associazioni sportive svolgono le proprie attività. Da quello stesso spirito di collaborazione e di responsabilità sociale ha preso vita, oggi, un nuovo progetto innovativo e sostenibile: Spazio CER, la prima Comunità Energetica Rinnovabile già operativa nel Comune di Modena. Nel 2024 infatti alcune delle polisportive storiche della città e Wesport, la società di gestione impianti di Uisp Modena, hanno dato vita a Spazio CER con l’obiettivo di produrre energia elettrica da fonti rinnovabili, ridurre i consumi nella gestione delle strutture sportive e promuovere un modello concreto di energia condivisa sul territorio. Una proposta originale che ha nasce da realtà del mondo no-profit e del Terzo Settore, impegnate quotidianamente in progetti di coesione sociale e rigenerazione delle comunità locali: ecco allora che le energie rinnovabili diventano un nuovo strumento di inclusione e sostenibilità.
“Lo scorso mese di febbraio il Gestore dei Servizi Energetici ha riconosciuto in maniera formale il primo impianto della nostra comunità energetica. Un impianto di 60 kWp realizzato sul tetto della Polisportiva Modena Est. Siamo oggi in attesa del riconoscimento del secondo impianto” – spiega Riccardo Breveglieri, amministratore di Wesport e presidente della neonata cooperativa Spazio CER.
Non si tratta comunque di un’iniziativa isolata: le polisportive modenesi dimostrano da tempo una forte sensibilità ambientale. Già nel 2011 erano stati installati oltre 300 kWp di fotovoltaico sulle loro strutture, e nei prossimi mesi si prevede la realizzazione di nuovi impianti e l’ampliamento della comunità energetica in altri quartieri della città dove hanno sede altre Polisportive.
Come sottolinea Piergabriele Andreoli, direttore generale di AESS – Agenzia per l’Energia e lo Sviluppo Sostenibile: "È motivo di grande soddisfazione aver accompagnato la nascita di questa Comunità Energetica Rinnovabile realizzata da polisportive. È da iniziative come questa che passa la vera transizione ecologica".
Un progetto che coniuga sport, ambiente e cittadinanza attiva, dimostrando che anche l’energia può diventare un bene comune e un’occasione per costruire legami, responsabilità e futuro.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.