Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Meloni verso l’incontro con Trump tra dazi, difesa Ue e gas: i nodi da sciogliere

(Adnkronos) - Commercio, sicurezza europea, sostegno all'Ucraina, cooperazione transatlantica e Piano Mattei. Giorgia Meloni ha ricevuto ieri a Palazzo Chigi il primo ministro norvegese Jonas Gahr Støre e nel frattempo continua a lavorare alla missione negli Stati Uniti, in programma per il prossimo 17 aprile, quando nello Studio Ovale della Casa Bianca si troverà faccia a faccia con il presidente americano Donald Trump. Non sono solo i dazi il grande nodo da sciogliere per la premier italiana.  L'aumento delle spese militari e il rafforzamento della sicurezza europea rappresentano questioni ineludibili, che saranno certamente sul tavolo del colloquio con il tycoon. Meloni ne ha parlato anche con Støre, trovando un'intesa sulla possibilità di promuovere partenariati industriali in settori strategici come l'energia, lo spazio, i minerali critici, oltre alla cooperazione nel settore marittimo e in ambito militare. La questione degli investimenti nella difesa "sarà un tema centrale in vista del vertice Nato di giugno, al quale parteciperemo", ha ricordato il primo ministro norvegese al termine del bilaterale. "Ma ciò su cui la presidente Meloni e io ci siamo trovati d'accordo è che non conta solo quanto si spende, ma soprattutto come si spende: la priorità non devono essere solo le cifre o le percentuali, ma la strategia".   Il prossimo incremento al 2% del Pil delle spese per la difesa è ormai considerato un fatto assodato dal governo: raggiungere quel target, "significa rispettare un impegno che abbiamo preso con la Nato e quindi raggiungeremo l'obiettivo che ci era stato detto", assicura intanto da Osaka il ministro degli Esteri, Antonio Tajani. Che sottolinea: "C'è un pilastro americano che è molto forte e noi abbiamo il dovere di rinforzare il pilastro europeo, ma le spese per la sicurezza non sono solo spese per comprare bombe e cannoni...". Sui maggiori sforzi in tema di sicurezza arriva anche l'apertura dell'altro vicepremier, Matteo Salvini, che finora ha mantenuto una posizione critica sulla questione armamenti. Il ministro delle Infrastrutture si dice infatti "assolutamente" d'accordo sull'aumento degli investimenti "per difendere l'Italia e gli italiani": "anche più del 2%", aggiunge. Resta però fermo il suo no "a fare debito europeo per improbabili eserciti europei che potrebbero andare improbabilmente in guerra e comprare armi in Germania e Francia".  Rimane comunque lontano - lontanissimo - l'obiettivo del 5% del Pil invocato da Trump per i partner Nato. "Possiamo arrivare al 2,5%, forse anche al 3%. Ma in quest'ultimo caso ci vorranno degli anni...", riflette con l'Adnkronos una fonte di governo. Un'altra fonte di governo, coinvolta sul dossier energetico, conferma che l'Italia si sta preparando ad acquistare gas naturale liquefatto dagli Usa: la quantità, precisa, "dipenderà dal prezzo, compreremo quello che costa di meno". La Commissione Ue, del resto, non ha escluso la possibilità di aumentare gli acquisti di Gnl dagli Stati Uniti, in un contesto che si lega inevitabilmente alla questione dei dazi. "L'Europa sta valutando di acquistare energia e attrezzature militari dagli Stati Uniti, e questo è positivo", ha dichiarato ancora il premier norvegese Støre dopo l'incontro con Meloni, condividendo con la premier italiana "l'idea che dobbiamo lavorare per ridurre le tensioni, non per alimentarle". Tornando al tema dei dazi, il governo intende sfruttare la pausa di 90 giorni concessa sulle tariffe per facilitare il negoziato tra Bruxelles e Washington. Durante il suo incontro con Trump, Meloni "incoraggerà gli Usa ad andare verso un accordo con l'Unione europea, tant'è che l'azione della Meloni è ben apprezzata dal commissario Sefcovic", riferisce sempre Tajani, precisando che la presidente del Consiglio è stata "invitata" dall'inquilino della Casa Bianca.  "Nessuno - insiste - va con il cappello in mano, è un invito che dimostra la qualità dei rapporti che l'Italia ha con gli Usa". Il titolare della Farnesina si dice poi convinto "che l'Europa debba presentarsi unita" al tavolo delle trattative: "L'Italia non si sostituisce all'Europa, ma può dare un contributo". Per il ministro della Difesa Guido Crosetto, ospite ieri di Cinque minuti su Rai Uno, Meloni "più di ogni altro leader europeo, può dialogare con Trump" e "spiegare le ragioni per cui questa alleanza occidentale su cui è retto il mondo negli ultimi 80 anni debba proseguire". Gli Stati Uniti, ricorda il co-fondatore di Fratelli d'Italia, "sono tra le nostre possibilità di approvvigionamento del gas e sono strategici come pure l'Arzebaigian, l'Algeria".  Per quanto riguarda le armi, aggiunge: "Siamo stati la Nazione che ha cooperato sul più grande programma americano, quello degli F35. Siamo l'unica Nazione al mondo dove viene assemblato e costruito un F35, un aereo americano e probabilmente, addestreremo anche i piloti. È l'esempio - conclude Crosetto - di come si può cooperare, portando un contributo economico elevato anche alla tua Nazione". ---politicawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi