Lavoro, a Mirandola l’industria biomedicale punta sulle nuove generazioni. Al via il progetto per formare i tecnici manutentori del futuro
MIRANDOLA - L’industria cerca competenze? Una risposta la dà la formazione, e la conferma arriva proprio da Mirandola, dove è da poco partito un innovativo percorso formativo-lavorativo IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore) finalizzato a formare tecnici manutentori industriali per il settore biomedicale, comparto da sempre all’avanguardia in fatto di innovazione e dove la digitalizzazione e l’evoluzione tecnologica spingono la domanda di profili altamente specializzati.
Una collaborazione che punta sui giovani
Il progetto è stato realizzato da Gi Group, la prima agenzia italiana per il lavoro, LivaNova, storica azienda del settore biomedicale operante a livello internazionale e specializzata nella produzione di dispositivi medici per neuromodulazione e chirurgia cardiovascolare, e IFOA Emilia-Romagna, in collaborazione con ITS Biomedicale Mirandola. Una sinergia virtuosa tra mondo produttivo, formativo e del lavoro direttamente sul territorio per puntare sui giovani e rispondere alla richiesta di competenze del mercato. Il percorso si è infatti rivolto a candidati tra i 18 e i 24 anni, neodiplomati o ammessi alla V annualità dei percorsi liceali, anche senza pregressa esperienza formativa o professionale nell’ambito tecnico o biomedicale.
Formazione in aula e in azienda
Gli 8 partecipanti selezionati, attraverso un programma di 800 ore, delle quali più della metà direttamente in azienda, potranno apprendere la professione sul campo e imparare i segreti del mestiere affiancati da personale esperto in un contesto produttivo reale. Il programma permetterà loro di acquisire competenze fortemente orientate all’innovazione tecnologica e allo sviluppo dell’industria 4.0 nell’ambito elettronico, elettrotecnico, meccanico, pneumatico e nella manutenzione, riparazione e collaudo di apparecchi biomedicali. Insieme alle competenze tecniche, il percorso permetterà inoltre di sviluppare una serie di competenze trasversali – le cosiddette soft skill – sempre più richieste sul mercato del lavoro, dalla capacità di lavorare in team, al problem solving, fino a comunicazione e flessibilità.
Assunzione fin dal primo giorno di corso
Una caratteristica di questo percorso è che i partecipanti sono stati assunti fin dal primo giorno di corso con un contratto di Apprendistato di 1° Livello. Alla conclusione, avranno l’opportunità di conseguire un titolo di studio (Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore) spendibile nel mercato del lavoro italiano ed europeo.
I commenti
“La formazione gioca un ruolo chiave nel rispondere alla crescente richiesta di profili e competenze delle aziende del territorio” – dichiara Ilaria Martini, National Sales Senior Manager di Gi Group – “Con questo progetto abbiamo voluto puntare in modo particolare sui giovani dando loro l’opportunità di specializzarsi in un settore fortemente orientato all’innovazione e all’uso delle tecnologie. Questo percorso IFTS trova uno dei suoi punti di forza nella collaborazione tra i player coinvolti che, mettendo a fattor comune le rispettive esperienze, ha permesso di costruire un programma altamente professionalizzante, in linea con le richieste del mercato. L’IFTS rientra nel nostro impegno per il Lavoro Sostenibile, quel lavoro che permette alle persone di realizzarsi a livello personale e professionale e di generare valore sul territorio e nella società”.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.