La 2ªP del Liceo “Pico” di Mirandola vincitrice al “World Quantum Day” di Bologna
MIRANDOLA - Anche l’università di Bologna ha celebrato lo scorso 14 aprile la giornata mondiale della fisica quantistica. La classe 2ªP del Liceo Classico “G. Pico” di Mirandola ha partecipato con grande entusiasmo alle attività proposte presso il dipartimento di Matematica di UniBO. In tale occasione inoltre l’UNESCO ha ricordato che la nuova sfida di oggi è quella di coinvolgere i Paesi in via di sviluppo negli sforzi accademici e industriali, di appiattire la diversità di genere nelle discipline scientifiche e di diffondere le tecnologie quantistiche emergenti in modo equo.
In questa intensa giornata gli alunni mirandolesi si sono distinti in modo particolare ricevendo un riconoscimento oltre a grande soddisfazione, in quanto vincitori del Concorso di videomaking su famosi matematici, fisici e astronomi. Gli alunni hanno presentato nell’aula “Pincherle” del dipartimento di
Matematica di UniBo i loro elaborati multimediali e hanno partecipato ad attività a squadre insieme ad alcuni compagni della classe 1ªP che hanno voluto accompagnarli insieme alla prof.ssa Chiara Ghidoni. Il nuovo progetto "Matematica, fisica e astronomia: passeggiate scientifiche per le strade di Bologna" è stato finanziato con il bando “Unibo–Public Engagement” 2024 e vede coinvolti, oltre al Dipartimento di Matematica, anche il Dipartimento di Fisica e Astronomia, la Biblioteca di Matematica-Fisica e Informatica, il Sistema Museale d’Ateneo, l’Ufficio di Ambito Territoriale di Bologna e INAF-OAS di Bologna.
I destinatari di un progetto di questo tipo sono molti: in prima battuta interessa sicuramente gli insegnanti di matematica e fisica delle scuole di ogni ordine e grado che, facendo uso dei percorsi che si vengono a creare, possono presentare la matematica, la fisica, la storia e l’arte in modo inedito. Il range dei potenziali interlocutori è, però, molto più ampio: turisti, studenti (anche universitari, di matematica o fisica e non solo), guide turistiche, curiosi che sono appassionati di scienza o che vogliono riconciliare il proprio rapporto con queste discipline, cittadini che potranno guardare monumenti che tante volte hanno visto con lenti nuove e/o scoprire percorsi insoliti ma non per questo meno gratificanti.
Si ringrazia in particolare la dirigente scolastica Rossella Di Sorbo, dell’istituto IIS Luosi-Pico di Mirandola che ha permesso a docenti e alunni di prendere parte a questa attività. Un ringraziamento sentito va anche alle famiglie, ma soprattutto agli alunni che si sono spesi con grande passione e dedizione curando particolari, documentandosi in modo approfondito, ma soprattutto mettendo in campo creatività, originalità e un pizzico di leggerezza tipica della loro età per rendere gli elaborati ancora più adatti alla loro generazione.
-
Mirandola, batteria di un aeroplano in carica causa incendio che distrugge la casa: 78enne patteggia
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni