Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Innovazione e natura: la rivoluzione verde di 3Bee e XNatura

(Adnkronos) - In un contesto globale sempre più sensibile agli equilibri ecologici e alla sostenibilità ambientale, le innovazioni nel settore delle tecnologie ambientali stanno assumendo un ruolo fondamentale. Tra i protagonisti di questa rivoluzione verde troviamo 3Bee, un'azienda italiana che ha fatto della protezione della biodiversità e della rigenerazione dei territori la sua missione. Recentemente, 3Bee ha lanciato XNatura, una divisione interamente dedicata al monitoraggio avanzato degli impatti ambientali attraverso soluzioni innovative che combinano intelligenza artificiale, sensori IoT, e tecnologie satellitari. Niccolò Calandri, il visionario CEO di 3Bee, svela le aspirazioni e delle sfide di questa nuova divisione, ma anche di come le iniziative di 3Bee, come le Oasi della Biodiversità, stiano effettivamente contribuendo a cambiare il rapporto tra uomo e natura. Attraverso il suo impegno, Calandri mostra come la tecnologia possa essere un alleato fondamentale nella lotta per un futuro più verde.   Qual è stata l'ispirazione principale per la creazione di XNatura e come si integra questa nuova divisione nella strategia complessiva di 3Bee?  XNatura è stata creata per rispondere alla crescente necessità di monitoraggio e gestione avanzata degli impatti ambientali. Questa divisione si integra nella strategia complessiva di 3Bee separando le attività tecnologiche e innovative, focalizzate su Nature Intelligence, dalle iniziative di rigenerazione ambientale, mantenendo così un equilibrio tra innovazione tecnologica e conservazione ambientale.  Come le tecnologie utilizzate da XNatura, come l'intelligenza artificiale e i sensori IoT, migliorano il monitoraggio e la gestione degli impatti ambientali?  Le tecnologie adottate da XNatura, quali l'intelligenza artificiale, i sensori IoT, le tecnologie satellitari e il cloud computing, migliorano significativamente il monitoraggio e la gestione degli impatti ambientali attraverso una serie di metodi integrati. I sensori IoT distribuiti in diverse aree permettono la raccolta continua di dati ambientali in tempo reale, monitorando una vasta gamma di parametri come i livelli di inquinamento, le condizioni climatiche e l'umidità del suolo. Questi dati, una volta raccolti, vengono elaborati utilizzando potenti algoritmi di intelligenza artificiale per identificare tendenze, prevedere eventi e valutare rischi, offrendo una comprensione più profonda degli impatti ambientali e facilitando la pianificazione di interventi proattivi per mitigarli. Inoltre, le tecnologie satellitari restituiscono immagini e dati da aree remote o difficilmente accessibili, fornendo una visione d'insieme su larga scala che è cruciale per il monitoraggio di fenomeni come il disboscamento o l'erosione del suolo. Questi dati satellitari, insieme alle informazioni raccolte dai sensori, vengono integrati e sincronizzati attraverso il cloud computing, che non solo facilita l'accesso e la gestione delle informazioni ma anche supporta decisioni rapide e informate, essenziali per una gestione ambientale efficace. Il risultato è un modello decisionale basato sui dati che fornisce strumenti predittivi e analitici avanzati per aziende, municipalità e gestori di parchi naturali. Questi strumenti aiutano a sviluppare strategie ambientali più efficaci, ottimizzando le risorse, riducendo i rischi e migliorando la sostenibilità delle operazioni. In questo modo, le tecnologie di XNatura non solo migliorano la capacità di monitorare gli impatti ambientali ma trasformano anche il modo in cui le informazioni vengono utilizzate per promuovere una gestione più responsabile e scientificamente fondata dell'ambiente.    Quali sono le principali sfide che XNatura intende affrontare nel settore del monitoraggio ambientale?  XNatura mira ad affrontare la complessità di integrare diverse fonti di dati e tecnologie per una valutazione accurata degli impatti ambientali. Inoltre, si pone l'obiettivo di rendere accessibili queste tecnologie avanzate a municipalità, parchi naturali e aziende, promuovendo una gestione ambientale più sostenibile e informata.  Come si prevede che la Environmental Platform di XNatura evolva nel futuro prossimo?  La Environmental Platform di XNatura è prevista per un continuo sviluppo con l'aggiunta di nuove Suite tematiche e l'ampliamento della copertura dei dati. Queste innovazioni permetteranno di integrare ulteriori informazioni dettagliate per rispondere meglio alle esigenze di monitoraggio, reportistica e conformità normativa, ampliando così la sua applicabilità e efficacia.  In che modo XNatura collabora con le comunità locali per promuovere la sostenibilità ambientale?  XNatura, insieme a 3Bee, lavora a stretto contatto con le comunità locali, scuole e professionisti del settore agricolo per educare e sensibilizzare sulla biodiversità e la sostenibilità. Attraverso progetti concreti come le Oasi della Biodiversità, promuove il coinvolgimento attivo e diretto delle persone nel processo di rigenerazione ambientale. Le Oasi della Biodiversità di 3Bee sono progetti vitali volti a preservare e rigenerare l'ambiente naturale attraverso la creazione di spazi verdi protetti dove la biodiversità può prosperare in modo equilibrato e sostenibile. Queste iniziative si sviluppano seguendo un approccio integrato che inizia dalla selezione accurata delle aree. Le zone designate per diventare Oasi sono scelte per la loro importanza ecologica, la presenza di specie native in pericolo e la loro capacità di beneficiare significativamente dagli interventi di rigenerazione. Una volta identificato il luogo adatto, si procede con il restauro ecologico, che può includere la reintroduzione di piante native e il ripristino degli habitat naturali per la fauna e la flora, oltre all'implementazione di pratiche agricole sostenibili per supportare ulteriormente la biodiversità. Oltre alla conservazione, le Oasi fungono da centri educativi e di sensibilizzazione ambientale, coinvolgendo attivamente la comunità locale. Collaboriamo con scuole, agricoltori, apicoltori e altri membri della comunità per educare sull'importanza della biodiversità e promuovere pratiche di vita sostenibili. L'efficacia di questi spazi verdi è continuamente monitorata attraverso l'uso di tecnologie avanzate come sensori IoT e intelligenza artificiale, che raccolgono dati essenziali su clima, qualità del suolo e presenza di specie. Questi dati sono fondamentali per guidare le decisioni future e assicurare che ogni Oasi operi come un modello di sostenibilità e autonomia, mostrando come le comunità possano interagire armoniosamente con il loro ambiente.  Quali risultati ha già ottenuto XNatura dal suo lancio e come questi impattano le strategie ambientali delle entità coinvolte?  Dal suo lancio, XNatura ha fornito strumenti essenziali per il monitoraggio accurato e la gestione degli impatti ambientali, aiutando diverse entità a comprendere meglio e a mitigare i loro effetti sull'ambiente. Questi risultati hanno permesso alle aziende e alle municipalità di allinearsi meglio con gli standard di sostenibilità e di migliorare le loro pratiche ambientali.   Come valuta 3Bee e XNatura l'efficacia delle loro iniziative e tecnologie nel contribuire alla resilienza e alla sostenibilità ambientale?  L'efficacia delle iniziative di 3Bee e XNatura è valutata attraverso l'analisi dei dati raccolti e la feedback ricevuta dalle parti interessate. L'uso di indicatori specifici e misurabili, come quelli offerti dalle Suite tematiche della Environmental Platform, permette di monitorare i progressi e di fare aggiustamenti strategici per massimizzare l'impatto positivo sulle comunità e sull'ambiente. ---tecnologiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi