Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

I modenesi disegnano la città: al concorso di IF Festival premiate le opere che trasformano gli edifici industriali degradati

MODENA - Come possono gli edifici industriali dismessi della città di Modena diventare una risorsa per la comunità? Ce lo dicono i modenesi stessi. Nell'ambito di IF Festival, il festival inedito che esplora la relazione tra industria e architettura, si è tenuta lunedì 7 aprile a Modena presso il Laboratorio Aperto ex AEM la premiazione del concorso "E se fosse...", ideato dalla Fondazione Architetti di Modena. Al concorso hanno partecipato cittadini di Modena e provincia di qualsiasi età (dal concorso sono stati esclusi gli architetti), anche studenti delle scuole medie e superiori: tutti hanno scelto un edificio industriale in disuso e lo hanno fotografato, poi ne hanno immaginato la trasformazione e hanno modificato la fotografia attraverso software di intelligenza artificiale, programmi di grafica, penne, collage. Infine, hanno scelto uno slogan per motivare e accompagnare la trasformazione. 

Gli elaborati selezionati e premiati

Dal Campus sostenibile all'edificio per coltivare felicità, dal bosco verticale agli spazi animal friendly, fino al luogo dove nessuno si senta solo, dedicato all'accoglienza di persone povere e senzatetto: questi i nominativi dei modenesi selezionati dalla giuria di IF. 
Filippo Scano Pisani, 13 anni, per lo stabilimento Ex Terim a Baggiovara ha immaginato il progetto "eNNOVA Campus, dove la natura incontra la conoscenza", un campus comprensivo di auditorium, minimarket, area sport, aule di medicina, laboratori di ricerca e startup, uffici di personale amministrativo e docenti, palestra, aule, mensa e palestra, utilizzando ovviamente materiali e tecnologie sostenibili. Scrive, Filippo, nella presentazione del suo lavoro: "Frequento la classe terza delle scuole medie Sacro Cuore di Modena. Ho sempre avuto passione per il disegno a mano libera di strutture e infrastrutture architettoniche come palazzi, stadi e aeroporti. I miei genitori mi hanno spronato a partecipare al concorso e ho pensato alla riqualificazione dell'ex fabbrica Terim vicina a dove abito. E' stata un'occasione per mettermi in gioco, dal momento che la mia aspirazione è quella di diventare un architetto".
 
Ludovica Labignan e Laura Giovanetti per lo stabilimento abbandonato che si trova a Modena tra via Nobili e Via Galliano, hanno immaginato un luogo dove nessuno si senta solo, dedicato all'accoglienza di persone povere e senzatetto, associando lo slogan "From abandoned walls to welcoming hearts: a home where no one feels alone".
 
Natanael Marco di Paolo reinventa la zona ex Villaggio Artigiano a Modena secondo principi di sostenibilità per "costruire felicità": lo slogan associato è infatti "Building sustainability, cultivating happiness". 
 
 
Marcello Santini si è concentrato sul capannone industriale di Via Nobili a Mirandola, con un progetto di bosco verticale dove il grigio sostituisce il verde, con vasi e piante rampicanti, un pozzo artesiano per l'irrigazione, pannelli fotovoltaici per fornire energia al sistema di irrigazione. L'autore suggerisce inoltre la trasformazione dell'area cementificata adiacente all'edificio in un prato e in un parco giochi per bambini, con panchine e tavoli, e la creazione di una pista di go kart all'interno dell'edificio, ad oggi - sottolinea Santini - mancante a Modena che invece è la capitale dei motori. Infine, un parco giochi tecnologico, ad esempio una giostra a motore. 
 
Matilde Fecchio per le Fonderie Riunite di Modena ha immaginato nuovi spazi dove natura e umanità si incontrano, con giardini e spazi animal friendly, aree gioco e spazi terapeutici per bambini, associando lo slogan "Let's make this old sugar mill working, but this time modern and better - Where Nature and Humanity meet to make life for children and animals less difficult". 
 
I vincitori hanno ricevuto in premio buoni acquisto del valore di 210 euro da spendere presso negozi fisici di Modena e/o acquisti in negozi online. Gli elaborati soni stati selezionati secondo criteri di: innovazione e creatività, intesa come originalità, uso di sistemi di automazione, robotica, IA, uso di materiali all'avanguardia; sensibilità civica e impatto sociale intese come capacità di intercettare i bisogni della comunità e favorire l'inclusione; ambiente, quindi attenzione alla sostenibilità, al verde, all'uso di specie autoctone, alle fonti rinnovabili, alla rigenerazione sostenibile e al cambiamento climatico; capacità grafica, intesa come grado di qualità grafica e delle tecniche utilizzate per la trasformazione dell'elaborato fotografico; comunicazione: efficacia nel veicolare il messaggio connesso all'elaborato fotografico. "Abbiamo selezionato le opere - spiega Andrea Panzavolta, ideatore del concorso - secondo i criteri del concorso ma cercando anche di valorizzare la cura dedicata nella descrizione e nella presentazione del progetto, valutando quindi il tempo e l'impegno profusi nella realizzazione dello stesso". 
 
Martedì 8 aprile chiusura di IF: la premiazione del miglior videoclip sul tema industria/persona/valore
 
IF - Industria Architettura Festival, primo festival itinerante organizzato dalla Fondazione Architetti di Modena che in questi giorni, in 11 città dell'Emilia-Romagna, ha parlato e continua a parlare di recupero delle fabbriche del passato e di progettazione dei luoghi del futuro, coinvolgendo architetti ma non solo, si conclude martedì 8 aprile presso il Laboratorio Aperto ex AEM. Dalle 18 alle 21 è in programma la conferenza "La prossima architettura per l'industria", che farà sintesi sulle principali tematiche emerse durante gli oltre 60 appuntamenti di IF soffermandosi poi sulle prospettive future relative alla progettazione degli ambienti produttivi con il coinvolgimento di due dei più importanti studi di architettura al mondo, Studio BIG e UNStudio, e studi locali impegnati nella progettazione dei luoghi di lavoro e produzione. A questa seguirà una riflessione sul futuro dei comparti produttivi nel territorio modenese in collaborazione con il Consorzio Attività Produttive della Provincia di Modena, oltre al report dell'Osservatorio della Fondazione Collegio San Carlo, che presenterà un'analisi sulla percezione del mondo del lavoro da parte dei giovani e sulle loro prospettive. Nella cornice dell'evento è prevista la premiazione del concorso IFA_Clip, dedicato a videoclip sul tema Industria/Persona/Valore. Interverranno, tra gli altri, l'economista e direttore di Ar-Ter - investimenti politiche economiche della Regione Emilia-Romagna
Roberto Righetti, Tiziana Benassi direttrice Consorzio Attività Produttive della provincia di Modena, Fabio Braglia presidente della Provincia di Modena.
 
 
 
LEGGI ANCHE:
 
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi