Hai più di 65 anni e sei solo? Candidati per il cohousing a Ravarino (anche con gli amici)
RAVARINO, BASTIGLIA, BOMPORTO, NONANTOLA, CASTELFRANCO, SAN CESARIO SUL PANARO - Hai più di 65 anni e sei solo? Candidati per il cohousing a Ravarino (anche con gli amici). Presentato il primo progetto che nella Bassa farà vivere assieme tre persone che altrimenti vivrebbero da sole, quindi a rischio solitudine e a rischio di tutte le malattie e i rischi a essa correlati (anche il rischio di essere truffati, ad esempio, come è capitato in questo caso).
Lanciato da Unione del Sorbara, Comune di Ravarino, Asp e associazioni, si rivolge agli anziani autosufficienti residenti sul territorio con l'obiettivo di prevenzione per evitare l'isolamento sociale.
"Abitanza", più che "Coinquilini": l'idea è di creare una casa sicura e confortevole, con persone fragili ma autosufficienti che costruiscono una rete di amicizia e supporto reciproco e costruiscono una dinamica familiare in cui ci si aiuta reciprocamente. che vivono nel territorio e interagiscono, magari anche dandosi da fare con le associazioni.
Di cosa si tratta
Il tema è importantissimo. Con l'invecchiamento della popolazione sono sempre di più gli anziani di cui il sistema deve prendersi cura, e non si può aspettare che la situazione diventi cronica fino a che non sovvengano malattie e invalidità. Perché non si possono mettere tutti nelle case di risposo - non ce ne sono abbastanza - e soprattutto perché tante cause di declino cognitivo e di invalidità si possono disinnescare prima, prestando un'assistenza più morbida.
Il cohousing per gli anziani si sta sperimentando - con risultati alterni - un po' ovunque nel mondo occidentale (anche a Finale Emilia), e per l'area del Sorbara è la prima volta. Nel Sorbara l'ASP ha una consolidata esperienza sulla non autosufficienti (62 posti in casa protetta e 20 in servizio diurno), e anche per loro questa è un'innovazione per i servizi per gli anziani. È una sfida anche per l'ASP, è una sfida anche per il territorio. È una sfida anche per l'ASP, è una sfida anche per il territorio.
Direttore ASP.
I dettagli: l'appartamento, i costi, le regole.
Si parte con tre anziani che andranno a vivere in un grande appartamento a Rami, in via Giambi 96, ove prima c'erano le scuole elementari. La retta è di 550 euro al mese, contratto di 4 anni rinnovabile, e comprende affitto e utenze. Ognuno avrà la sua camera singola e una saletta riservata per ricevere amici e parenti, in comune ci sono due bagni, la cucina, il salotto e due terrazze. Si potrà cucinare, oppure chiedere i pasti all'Asp. Lo stesso vale per la biancheria da lavare: si fa da sè o si chiede aiuto.
L'identikit degli ospiti
L'appartamento sarà inaugurato a settembre, per cui le selezioni sono ancora aperte, per uomini e donne. Al momento si sono presentati una ventina di vedovi o vedove, persone con figli lontani o isolate, ma è possibile anche si presentino coppie di amici o di amiche: i posti a disposizione sono 3.
Per saperne di più: qui la scheda completa
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni