Futuro dell’emergenza-urgenza, Cgil: “Siamo partiti male senza il coinvolgimento delle parti sociali”
MODENA - Pubblichiamo il comunicato della Cgil in merito al futuro dell'emergenza-urgenza nella sanità.
Apprendiamo dalla stampa odierna che nell'ultima Conferenza Territoriale Socio Sanitaria (CTSS), tra le altre cose, è stata illustrata la situazione dell'emergenza urgenza della nostra provincia e le relative criticità, e sono state presentate le direzioni strategiche delle Aziende USL e Azienda Ospedaliera Universitaria di Modena.
La salute dei cittadini, e l’organizzazione che ci diamo per tutelarla, sono beni fondamentali delle nostre comunità. E il relativo dibattito intorno a questi valori non può che coinvolgere quel ricco patrimonio che va dalle associazioni, al volontariato, alle rappresentanze sociali.
E’ quindi impensabile che la discussione sul futuro dei Pronto Soccorso avvenga senza il coinvolgimento dei sindacati confederali, che rappresentano migliaia di lavoratori e pensionati.
Qualcuno pensa che non sia importante il parere di chi ogni giorno passa 10 ore a lavorare nei reparti dei nostri ospedali?
Spiace constatare che ancora non ci sia stato quel salto di qualità in termini di partecipazione che riteniamo necessario.
Apprendere le informazioni dalla stampa non significa coinvolgimento, la partecipazione non può essere intesa come la convocazione a sporadiche riunioni, ma è un metodo di confronto e ascolto sistematico delle istanze sociali e del mondo del lavoro.
Leggi anche: Difficoltà nel reperire personale per l’emergenza-urgenza, al via un gruppo di lavoro per trovare soluzioni
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.