Finale Emilia, zone 30 km/h nelle vicinanze dei plessi scolastici
FINALE EMILIA - Anche Finale Emilia sceglie di introdurre in alcune aree urbane, nei pressi di plessi scolastici, le zone a 30 km/h. La gestione della velocità, e in particolare i 30 km/h sulle strade urbane, sono indicati come un elemento fondamentale per ridurre l’incidentalità in Italia all’interno del Piano Nazionale Sicurezza Stradale 2030. Il Piano individua nella realizzazione di “interventi di gestione delle velocità (zone 30, ecc.)” una delle azioni prioritarie delle linee strategiche specifiche per la tutela delle persone più vulnerabili sulla strada, in particolare per: i pedoni e i ciclisti, i bambini e le bambine e le persone over 65.
"La scelta dell’amministrazione comunale di Finale Emilia va quindi, in questa fase, nella direzione di tutelare chi frequenta i poli scolastici cittadini" spiega il Comune.
In particolare, l’introduzione della zona 30 km/h riguarda viale della Rinascita, attorno al quale gravitano le scuole dell’obbligo, via Francesco Cassetti, nel tratto compreso tra i civici n. 61 e n. 32 e via di Sotto, a partire dall’intersezione con via Cassetti, entrambe collocate nei pressi del polo scolastico superiore.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.