Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Finale Emilia, una mostra ricorda il grafico e incisore Pietrino Vincenzi

FINALE EMILIA - La sala espositiva dell’ex palazzo della Guardia di Corso Cavour ospiterà dal 12 al 27 aprile una mostra di incisioni di Pietrino Vicenzi, alias “Petrus”, conservate nella raccolta della Biblioteca Comunale Giuseppe Pederiali di Finale Emilia, organizzata dall’associazione Alma Finalis e curata dall’architetto Gherardo Braida. La mostra verrà inaugurata sabato 12 aprile alle ore 17.30 e sarà visitabile nei giorni sabato, domenica e festivi dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 17.30 alle 19.30, fino al 27 aprile. Si tratta di un ritorno a casa per questo artista finalese, scomparso ad appena 57 anni il 13 luglio 1972, a seguito di un incidente stradale avvenuto in Svizzera, nel Canton Ticino, nei pressi di Melano. Le opere di Pietrino Vicenzi vennero esposte a Finale Emilia una prima volta nel dicembre 1954, in una mostra promossa dal Circolo Artistico Finalese e allestita a cura della Biblioteca Comunale e una seconda nel settembre 1974, ospitata nella Sala della Cultura di via Cesare Battisti, due anni dopo la morte. Ora, grazie ad Alma Finalis, vengono riproposte a Finale Emilia diverse opere dell’artista custodite nell’Archivio Storico comunale.

Pietrino Vicenzi in arte “Petrus”

Nato il 6 dicembre 1915 a Finale Emilia, nella casa posta in via Rotta 2, come riportano i registri anagrafici comunali, da Pietro fu Giuseppe, di professione oste, e da Lucia Busuoli, Pietrino Vicenzi è stato un litografo e xilografo importante, degno di finire nel “Dizionario Illustrato degli Incisori italiani moderni e contemporanei” di Luigi Servolini, uno dei grandi maestri dell’incisione italiana e fondatore insieme a Carlo Carrà nel 1955 dell’associazione degli Incisori d’Italia. A coltivare per primo le qualità artistiche di Pietrino è lo zio, lo scultore finalese Giuseppe Busuoli, nel cui laboratorio comincia ad apprendere come dare forma corretta alla sua innata capacità di disegnare e intagliare il legno per trarne figure. Diplomato nell’anno scolastico 1930-31 alla Scuola Tecnica di Finale, incoraggiato e supportato economicamente dall’amministrazione comunale, si iscrive nel 1933 all’Istituto d’arte per la decorazione e l’illustrazione del libro di Urbino.
 
 
Qui trova un ambiente congeniale e si immerge con grande passione nello studio e nel lavoro. “Da tanto laborioso fervore – scrisse l’ex sindaco Angelo Sola nella presentazione della mostra del 1974 – vengono alla luce le xilografie dei mesi per il calendario del 1934, poi tradotte in litografie, L’imputato (1937), i tre legni con i quali interpreta Dante (1936-37) e le otto litografie per Poe (1936-37)”. Queste ultime andranno ad arricchire il testo di quattro racconti di Edgar Allan Poe: “Il crollo di casa Usher”, “Il ritratto ovale”, “Il cuore rivelatore” e “Silenzio”. Sarà lo stesso Petrus a comporre il volume, di cui progetterà la veste tipografica e la legatura per l’edizione in 250 introvabili esemplari (lo posseggono la Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze, la Biblioteca d’Arte di Milano e la Biblioteca Universitaria di Pavia), tirata nelle officine dell’istituto di Urbino nel 1939-40, quando sarà chiamato a insegnarvi.
Diplomato in xilografia, litografia e decorazione nel 1937, Pietrino Vicenzi esordì a Milano come disegnatore pubblicitario e incisore grafico, ma nel 1939 rientrò a Urbino, chiamato a insegnare fino al febbraio 1942, quando viene richiamato alle armi negli Alpini. Sempre nel 1942, il primo maggio, si sposa a Fabriano con Antonietta Sabatini e in quella città, nell’ottobre 1943, darà vita con altri a un moderno stabilimento tipolitografico che dirigerà per alcuni anni, prima di passare alle Cartiere Miliani Fabriano (oggi sede degli uffici della Fedrigoni spa nei cui archivi sono conservati 101 cliché incisi da Pietrino Vicenzi) per guidarne il reparto grafico pubblicitario.
“Suoi – scrive Solasono i disegni delle confezioni di carte pregiate, dei calendari e degli albums; sue le litografie e le serigrafie, riconoscibili a colpo d’occhio, per quella derivazione senza tramiti dallo stile e dall’impianto xilografici. Suoi i bozzetti dei tre francobolli emessi dalla Repubblica di San Marino per il VI Bophilex (Bologna, 1961) e dei dieci francobolli della emissione sanmarinese Montagna del 1962. Sua la messa a punto di una particolare tecnica, la plastigrafia, per tradurre il processo xilografico sopra una speciale materia pastosa a colori, al fine di ottenere la riproduzione in serie delle immagini e delle caratteristiche dell’incisione tirata con il bulino e la sgorbia”.
Dopo la prima mostra che Finale Emilia gli dedicò nel dicembre 1954, Angelo Sola cercò ripetutamente – come testimonia la corrispondenza con l’artista conservata negli archivi comunali – di ospitare nuovamente a Finale una rassegna dedicata a Petrus. L’iniziativa di Sola era sul punto di concretizzarsi quando il drammatico incidente stradale di cui Vicenzi fu vittima la rese vana. Solo nel settembre 1974 fu possibile, grazie soprattutto alla collaborazione della Scuola del Libro di Urbino dove Vicenzi era stato insegnante e nei cui archivi erano custodite opere inedite, rivedere una mostra dell’artista nei locali della Sala della Cultura.
 

 
 
LEGGI ANCHE:
 
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi