Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Expo 2025, Gruppo Bracco presenta quadro Tintoretto a Padiglione Italia

(Adnkronos) - Quella che ha aperto i battenti a Osaka è un’Expo speciale: costruita sull’isola di Yumeshima, l’area espositiva è circondata dal Grand ring, l’ampia promenade circolare che rappresenta la filosofia dell’Expo 2025 e il suo motto Uniti nella diversità. “L’Esposizione Universale giapponese, soprattutto in questi tempi complessi, ha una valenza ancora più preziosa: sarà infatti una grande agorà con 161 Paesi partecipanti e oltre 28 milioni di visitatori attesi, che consentirà a popoli diversi di dialogare e di conoscersi”, afferma Diana Bracco, Presidente e CEO del Gruppo Bracco. “Per la sua partecipazione all’Expo 2025, l’Italia ha scelto tra l’altro un tema bellissimo: L’Arte rigenera la Vita. L’intreccio tra bellezza, arte, paesaggio, creatività e innovazione è il tratto essenziale della nostra identità nazionale, e ci permetterà di presentare al mondo le nostre eccellenze”.  Nella giornata inaugurale, alla presenza del Commissario Generale Ambasciatore Mario Vattani, lo splendido Padiglione Italia è stato visitato dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro degli Esteri Antonio Tajani e dai vertici di numerose aziende italiane, tra cui il CEO di Bracco Imaging, Fulvio Renoldi Bracco. “Il Padiglione Italia si distingue come una straordinaria vetrina dell’innovazione, della ricerca scientifica e dell’eccellenza tecnologica che il nostro Paese è in grado di esprimere,” ha dichiarato Fulvio Renoldi Bracco al termine della visita. “Accanto a capolavori artistici di rilevanza mondiale, come l’Atlante Farnese del MANN di Napoli o il Codice Atlantico di Leonardo, il Padiglione racconta anche il ruolo delle imprese italiane nella costruzione di un futuro più sostenibile, inclusivo e avanzato.” Il Gruppo Bracco, che è Official Gold Sponsor del Padiglione Italia, sta organizzando numerose iniziative nel corso di questo semestre espositivo. Nella Settimana della Salute e del Benessere (dal 20 giugno al 1° luglio), animerà importanti eventi scientifici dedicati alla medicina personalizzata e alla diagnostica per immagini nelle sue diverse modalità; in particolare il Centro Diagnostico Italiano e Bracco Imaging interverranno sui temi della longevità, della sostenibilità in radiologia e dell’intelligenza artificiale applicata all’imaging. In occasione del National Day italiano dell’11-12 settembre, in cui è prevista la presenza delle più alte cariche istituzionali, Bracco sosterrà inoltre la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala che presenterà uno spettacolo in anteprima.  Il cuore pulsante della partecipazione di Bracco all’Expo di Osaka è però il progetto culturale Itō Mancho, che è stato presentato a Padiglione Italia con un convegno scientifico a cui hanno partecipato, oltre a Mario Vattani e a Diana Bracco in video da Milano: Andrea Raos, Direttore Istituto Italiano di Cultura, Rossella Menegazzo, Docente di Storia dell'arte dell’Asia Orientale all’Università degli studi di Milano, Gian Giacomo Attolico Trivulzio, Presidente del Museo Poldi Pezzoli e fondatore della Fondazione Trivulzio, Monsignor Alberto Rocca della Veneranda Biblioteca Ambrosiana, Kōso Toshiaki, S.J, Già Cancelliere della Sophia University, Maji Rhee, Dean of the Center for International Education, Waseda University, Takako Tamai, Adjunct Researcher, Aizu Museum Waseda University, Koshiro Sonoda, Direttore dell’Ufficio di Osaka della Prefettura di Nagasaki e Isabella Castiglioni, Docente all’Università degli Studi Milano Bicocca e Direttore di Ricerca, Sviluppo e Innovazione presso il CDI-Centro Diagnostico Italiano. Il ritratto del giovane Itō Mancho, capo della prima missione diplomatica giapponese inviata in Europa nel Cinquecento, che è di proprietà della Fondazione Trivulzio ed è giunto a Osaka con un volo Cargo di Ita Airways, specialista nel trasporto delle spedizioni sensibili, ha un’importanza artistica e soprattutto simbolica per le relazioni tra Italia e Giappone. La storia del viaggio nel Belpaese di questo ragazzo – dallo sbarco a Livorno, passando per Roma, Venezia, corti, palazzi, dignitari e Papi – è davvero affascinante, e rappresenta uno dei primissimi momenti di contatto “ufficiale” tra la nostra cultura e quella nipponica.  “Possiamo solo immaginare le emozioni che deve aver provato il giovane viaggiatore insieme ai suoi compagni nel vedere con i propri occhi le meraviglie del Rinascimento”, afferma Diana Bracco. “Meraviglie che rivivono nel bellissimo concept del nostro Padiglione, realizzato dallo Studio Cucinella e ispirato proprio alla Città Ideale rinascimentale, con il suo teatro, i portici, la piazza e il giardino all’italiana. È bello che a distanza di secoli Itō Mancho faccia ancora da ponte tra le nostre culture e da anfitrione nel grande spazio espositivo di Padiglione Italia”. Il Gruppo Bracco si è incaricato anche di svolgere un’articolata campagna di analisi diagnostiche multidisciplinari sull’opera. “Prima di portare a Osaka il ritratto di Domenico Tintoretto, come nostra consuetudine abbiamo svolto una serie di esami di diagnostica per immagini coordinata dalla nostra Fondazione e curata del team della Professoressa Isabella Castiglioni”, aggiunge Diana Bracco, che oltre a guidare la multinazionale delle Life Sciences è anche Presidente di Fondazione Bracco. “Per noi, infatti, arte e scienza sono un binomio vincente, e da anni mettiamo a disposizione per l’analisi e il restauro del patrimonio culturale italiano le competenze del nostro Gruppo nell’imaging, un settore in cui siamo leader globali”.  L’analisi diagnostica non invasiva su Itō Mancho, che il visitatore potrà ammirare insieme al videoracconto curato dal team creativo di Mauro Belloni e dei Cromazoo accanto al quadro, propone al grande pubblico un viaggio sorprendente all’interno del dipinto: grazie alla scienza potremo penetrare negli strati nascosti dell’opera, sollevando i veli del tempo e scoprendo così i misteri dell’arte. ---internazionale/esteriwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi