“Domenica al Museo”, a Carpi mostra “Nella cornice” e Grande gioco dell’oca
CARPI - Domenica al Museo il 6 aprile, con ingresso gratuito, come ogni prima domenica del mese, per visitare le collezioni esposte a Palazzo dei Pio e la nuova mostra “Nella cornice. Storie dipinte nelle collezioni dei Musei di Carpi” e per partecipare al Grande gioco dell’oca per bambini e famiglie collegato alla mostra. La partecipazione al gioco è su prenotazione (dal sito https://prenota-eventi.comune.
Allestita nella loggia di primo ordine e nella sala Manuzio, la mostra è divisa in tre sezioni: “Storie” presenta sei dipinti per ciascuno dei quali è prevista, insieme alla narrazione, un’esperienza, che può essere toccare un tessuto, ascoltare una musica, odorare un profumo. La seconda sezione, intitolata “Personaggi” è dedicata a ritratti di figure maschili e femminili più o meno illustri (è presente, per esempio, anche un enigmatico “Filosofo” non meglio identificato) databili tra Sei e Ottocento. La terza sezione, “Luoghi”, raccoglie numerose opere, per lo più realizzate da artisti di area carpigiana tra Otto e Novecento, dedicate, appunto, ai luoghi, primo tra tutti piazza dei Martiri, e a elementi urbani come strade, edifici, mura. L’esposizione è pensata in dialogo ideale con la città reale, che si scorge dalle finestre aperte sulla piazza rinascimentale, ripreso anche dalla proiezione di immagini di film girati a Carpi e da un’ulteriore proposta: un viaggio attraverso le diverse epoche storiche grazie a un’esperienza interattiva con visori.
Alle tre sezioni esposte nelle logge, se ne aggiunge una quarta, “Tre capolavori”, che inserisce nel percorso “La vendetta di Progne” di Mattia Preti, “La vittoria della Voluptas sulla Virtus” di Palma il Giovane e il “Battesimo di Cristo” di Calvaert, esposti permanentemente nella sala Manuzio ma che si integrano perfettamente con le opere in mostra provenienti dai depositi.
Al termine del percorso, nell’ultima loggia, i visitatori troveranno a terra un percorso ispirato al gioco dell’oca, un grande dado in gommapiuma e dei “segnalini” in cartone per giocare con i dettagli dei dipinti esposti in mostra.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni