Dal 1° novembre 2025 stop ai medici a gettone nei pronto soccorso di Mirandola e Carpi
MIRANDOLA E CARPI - Dal prossimo 1° novembre, nei pronto soccorso degli ospedali di Carpi e Mirandola non saranno più utilizzati i medici a gettone.
La soluzione, che aveva sollevato parecchie polemiche, di fatto era stata utilizzata da diverse strutture per tamponare situazioni per garantire la continuità del servizio.
L’uso di medici a gettone, ovvero professionisti assunti temporaneamente per coprire le lacune, ha fornito sì soluzioni, ma sempre a breve termine, a fronte di un problema, quello della carenza dei medici specializzati nell'emergenza-urgenza che è strutturale.
Ora, con lo stop a questa tipologia di medici, reclutati da cooperative private, è necessario valutare alternative anche alla luce del fatto che sembra non essere più allettante per i professionisti specializzarsi in emergenza-urgenza.
Di certo lo stop deciso all’assunzione di medici a gettone mette a rischio la continuità di servizio dei pronto soccorso.
Al momento la proposta è quella di istituire un gruppo di lavoro che, nei prossimi mesi, approfondisca la situazione e valuti le possibili soluzioni, condividendo la responsabilità delle scelte, volte a offrire ai cittadini la migliore assistenza, utilizzando le risorse professionali disponibile nel modo migliore possibile.
Oltre al gruppo di lavoro, il piano prevede il rafforzamento dell’assistenza primaria, tramite l’istituzione delle aggregazioni funzionali territoriali (Aft), che coinvolgono i medici di medicina generale, per rafforzare la rete di prossimità al cittadino e garantire la continuità dell’ assistenza.
Le Aft si integreranno con il lavoro dei Cau.
A completare il quadro ci sarà l’istituzione del nuovo numero per le urgenze 116117, affinché i pronto soccorso si occupino dei casi più gravi.
I primi interventi sulla rete territoriale riguarderanno la realizzazione di Aft e Cau di Vignola e di Sassuolo.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.