Crisi Fir di Campogalliano, Trande (Alleanza Verdi Sinistra): “Interrogazione in Regione per aprire un tavolo di confronto”
CAMPOGALLIANO - Pubblichiamo la nota di Paolo Trande, Consigliere Regionale dell’Emilia-Romagna Alleanza Verdi e Sinistra, sulla crisi della Fir di Campogalliano.
Esprimo piena solidarietà e vicinanza alle lavoratrici e ai lavoratori della FIR di Campogalliano, che da anni stanno affrontando una situazione di profonda incertezza e crescente difficoltà economica, acuita da anni di cassa integrazione, promesse disattese e decisioni aziendali che rischiano di cancellare il futuro dello stabilimento e con esso quello di decine di famiglie.
È inaccettabile che dopo cinque anni di crisi e sacrifici, e dopo l’annuncio di un progetto di riconversione tanto ambizioso quanto necessario – quello della produzione di bus elettrici – l’azienda abbia improvvisamente fatto marcia indietro, decidendo di realizzare la produzione all’estero, lasciando a Campogalliano solo un’attività residuale, tra l’altro neppure gestita dal personale attualmente in forza.
La richiesta di 25 esuberi e l’imposizione del Contratto di Solidarietà con una riduzione dell’orario fino all’80%, senza nemmeno garantire la maturazione di ferie, permessi e tredicesima, rappresentano l’ennesimo schiaffo alla dignità di lavoratori che non hanno mai fatto mancare il loro impegno e la loro professionalità. Ancora più grave è il rifiuto dell’azienda di anticipare il TFR a chi ne ha urgente bisogno.
Di fronte a tutto questo, mi unisco con forza alla richiesta di Fiom e Fim affinché venga fatta chiarezza sul futuro dello stabilimento di Campogalliano e si eviti in ogni modo la dismissione.
La direzione aziendale non può continuare a chiedere sacrifici mentre valuta nuove acquisizioni: i lavoratori meritano rispetto, trasparenza e un vero piano industriale di rilancio.
Per questo motivo, intendo presentare un’interrogazione alla Regione per sollecitare un intervento diretto e chiedere la convocazione urgente di un tavolo di confronto con l’azienda e le organizzazioni sindacali. È necessario che tutti facciano la loro parte, prima che sia troppo tardi.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.