Carpi, via al cantiere per il ripristino delle Stanze del Vescovo di Palazzo Pio
CARPI - A Palazzo dei Pio ha preso il via, venerdì 4 aprile, il cantiere per il ripristino delle Stanze del Vescovo.
L’intervento prevede, in particolare, il consolidamento e il restauro delle pareti e del soffitto di legno di una delle sale, parte del corpo di fabbrica realizzato nel primo Cinquecento per volontà di Alberto III Pio che occupava un’area a sud del Cortile d’onore, dove era ospitata la Segreteria di Stato.
Le opere, approvate dalla Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio di Bologna, concludono il più ampio intervento iniziato nel 2021 per la riparazione dei danni e il rafforzamento del Palazzo a seguito del sisma del 2012.
Nella sala saranno eseguiti interventi strutturali locali per il consolidamento delle strutture di legno, saranno rinforzati gli appoggi di travi e travetti sulla muratura e ripristinata la tessitura muraria dei paramenti interni, mediante scuci-cuci e con iniezioni di malta a base calce naturale a riempimento di lesioni di modesta entità.
Il ricco soffitto ligneo policromo della sala e le decorazioni pittoriche del fregio a grottesche a tralcio abitato, coerenti con gli altri tre ambienti della stessa zona a partire dalla sala Manuzio che è parte del percorso museale, saranno quindi sottoposti a restauro conservativo con rimozione dei depositi superficiali e degli esiti di attacchi biologici, asportazione delle ridipinture e stuccature non idonee, iniezioni di riadesione dell’intonaco. Infine, verranno realizzati nuovi intonaci sulle pareti, nelle porzioni sottostanti il fregio.
L’intervento, che ha un valore di circa 498 mila euro, è eseguito dalla Cooperativa Archeologia di Firenze, i lavori sono diretti dall’architetta Monica Nascig di Mantova, mentre la direzione operativa è affidata ad Anna Medori di Carmignano (Prato).
Leggi anche: Carpi, sabato 29 marzo a Palazzo Pio inaugura la mostra “Nella cornice” per raccontare storie, persone e luoghi
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.