Carpi dice no alle deiezioni canine, biciclette e monopattini sotto al portico e sui marciapiedi
Il decoro urbano e la sicurezza dei pedoni sono il doppio obiettivo della campagna di sensibilizzazione promossa dal Comune di Carpi e partita oggi, lunedì 14 aprile, con l’esposizione sotto le arcate del portico lungo, in piazza Martiri, di banner bifacciali che, da un lato, invitano i cittadini di raccogliere i bisogni del proprio cane e, dall’altro, ricordano che è vietato circolare in bici e in monopattino sotto il portico e sui marciapiedi.
“Io sono un signore. Il maleducato è chi non raccoglie”. È un cagnolino il protagonista del banner che invita i proprietari a raccogliere le deiezioni dei propri animali: un obbligo previsto dal Regolamento di Polizia urbana del Comune dei Comuni dell’Unione terre d’Argine ma anche un segno di rispetto verso gli altri e verso la città. Per aiutare i proprietari, i sacchetti per la raccolta sono disponibili gratuitamente all’Urp, in via Berengario 4.
“Portici liberi, pedoni sicuri. Rispetta le regole. Rispetta gli altri” è lo slogan che ricorda di utilizzare correttamente biciclette e monopattini nelle aree, come appunto i portici, riservate ai pedoni. La circolazione dei monopattini, in particolare, è consentita solo sulle strade urbane con limite di velocità massima di 50km/h e sulle piste ciclabili, mentre è vietata sulle strade extraurbane e sui marciapiedi. I monopattini devono rispettare il limite di velocità di 20km/h sulle strade e di 6km/h nelle aree pedonali. I conducenti, inoltre, hanno l’obbligo di indossare il casco e il giubbotto o bretelle riflettenti nelle ore notturne, e di dotare il mezzo di luci anteriori e posteriori accese in condizioni di scarsa visibilità.
Nell’ambito della campagna di sensibilizzazione, la Polizia locale intensificherà i controlli sul rispetto delle regole.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.