Carpi, alla Lipu la gestione per altri dieci anni dell’area ex Crea
Area ex Crea, alla Lipu la gestione per altri dieci anni a Carpi.
L’amministrazione comunale ha rinnovato la convenzione stipulata nel 2015 con l’associazione per preservare e valorizzare la zona rinaturalizzata ai margini della città
L’area rinaturalizzata dell’ex Crea rimarrà in gestione alla Lipu anche per i prossimi dieci anni. L’amministrazione comunale di Carpi, infatti, ha deciso di rinnovare all’associazione la concessione in uso gratuito, regolata da una convenzione decennale stipulata nel 2015, per la gestione del terreno a Cibeno che era stato utilizzato negli anni precedenti come vivaio del Centro riproduzione essenze autoctone (Crea). In scadenza il prossimo 22 aprile, la convenzione prevedeva il rinnovo per altri dieci anni con atto formale espresso, previo accordo tra le parti.
Il progetto presentato oltre dieci anni fa da Lipu, a base della successiva convenzione, aveva l’obiettivo di tutelare la biodiversità, in particolare delle specie autoctone di flora e fauna; promuovere l’educazione ambientale; conservare il patrimonio genetico di diverse antiche cultivar di piante fruttifere, arboree e arbustive; valorizzare l’area come zona di rifugio di flora e fauna destinandola a “oasi urbana”; organizzare eventi naturalistici e di aggregazione per la cittadinanza.
Nell’area, che misura circa 18 mila metri quadrati e si trova tra la strada provinciale Motta, via della Costituzione e via XXV Aprile, la sezione carpigiana della Lipu, in attuazione del progetto, si è presa cura dell’ambiente realizzando i minimi interventi di pulizia e manutenzione necessari per la fruizione e, allo stesso tempo, idonei a garantire lo sviluppo naturale di flora e fauna.
Ha collocato, inoltre, nidi, mangiatoie e abbeveratoi artificiali per favorire il ripopolamento delle specie di uccelli presenti e introdurne di nuove (attualmente sono 42 le specie censite), piantato siepi e costruito staccionate a protezione della zona e realizzato percorsi per visite guidate corredati da tabelle divulgative prodotte anche in collaborazione con le scuole. Nel corso degli anni, infine, sono state realizzate visite guidate per le scuole, soprattutto dell’infanzia e primaria, e visite aperte al pubblico ogni prima domenica del mese, insieme a eventi promozionali e divulgativi.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.