Carpi, a processo per botte e sfruttamento altri due uomini della banda “Ak 47”
CARPI - Altri due pakistani a processo per botte e sfruttamento del lavoro
Si tratta del caso "Ak 47", l'associazione dedita a estorsioni, lesioni personali, minacce, autoriciclaggio, intermediazione illecita e caporalato per sfruttare la manodopera a basso costo, smantellata il 30 aprile 2024.
Tra arrestati e indagati, nella rete sono finite 34 persone, tutte di nazionalità pakistana, a parte un nordafricano.
Lo scorso ottobre, due avevano scelto il rito abbreviato, due patteggiato e gli altri rinviati a giudizio, con processo iniziato a febbraio.
Erano rimasti fuori due pakistani, per un vizio di notifiche, ma ieri sono finiti davanti al giudice per l'udienza preliminare.
Il processo inizierà il 23 settembre.
Tutto ruotava intorno al mondo dei corrieri e allo sfruttamento di lavoratori reclutati attraverso una società del vicentino che venivano obbligati a versare gran parte del loro salari su conti correnti in mano all'organizzazione che si era data il nome dei kalashnikov, "Ak 47".
Chi si opponeva, veniva punito con violenti pestaggi.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni