Carenza medici di base: in provincia 260 posti vacanti, una cinquantina nella Bassa
MODENA E MIRANDOLA - Il nostro Paese è alle prese con una grave carenza di medici di medicina generale.
La regione Emilia Romagna e la provincia di Modena non fanno eccezione.
È quanto emerge dall'elenco degli incarichi vacanti del ruolo unico di assistenza primaria presso le Ausl della Regione Emilia Romagna, pubblicato dalla Regione stessa e aggiornato ai primi mesi del 2025.
Modena è la provincia in Regione dove ne mancano di più: circa 260.
Al secondo posto Bologna con 247, poi Reggio Emilia con 209 posti vacanti.
A seguire, Parma con 145 medici, poi Piacenza con 113, Ravenna 109, Ferrara 107.
Tra le cause delle carenze dei posti, i pensionamenti, il mancato ricambio generazionale, la disaffezione verso la professione.
Carenze che le Ausl territoriali stanno tentando di supplire con incarichi temporanei e ammettendo anche specializzandi.
La situazione in provincia
A Modena citta sono scoperti 64 posti scoperti, a Carpi 30, Sassuolo ha 16 posti vacanti, Formigine, con 11 incarichi da coprire, e in quest'ultimo con obbligo di apertura di studio medico nella frazione di Casinalbo e uno a Magreta.
L'elenco della Regione riporta infatti non solo il numero di posti vacanti per i comuni del territorio, ma anche la necessità di coprire determinate aree con l'apertura di studi medici.
La situazione nell'Area Nord
Mirandola segna 10 posti vacanti, con obbligo di apertura di uno studio medico in frazione San Giacomo Roncole.
Finale Emilia registra 8 posti vacanti, con obbligo di apertura di studio medico con un posto nella frazione di Massa Finalese.
I comuni di San Felice sul Panaro e Camposanto necessitano di 5 medici, nei i comuni di Concordia e San Possidonio i posti vacanti sono 5, di cui due da compensare attraverso l'apertura di uno studio medico nel comune di San Possidonio.
Cavezzo, Medolla, San Prospero sono carenti di 4 medici di cui 2 con obbligo di apertura di studio nel comune di Medolla e 2 nel comune di San Prospero.
La carenza è calcolata sulla base del rapporto ottimale di un medico ogni 1.200 assistiti.
Il massimale di 1.500 assistiti è superato dal 57,6% dei medici di famiglia in Emilia Romagna, contro una media nazionale del 51,7%.
In regione, ogni medico ha in media 1.439 assistiti, rispetto ai 1.374 della media nazionale.
Leggi anche: 175 futuri medici di medicina generale in Emilia-Romagna, via libera al bando per l’ammissione al corso di formazione
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.