Camposanto celebra l’80° anniversario della Liberazione con una serata dedicata alla Resistenza e alla letteratura
CAMPOSANTO - In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, l’amministrazione comunale di Camposanto, in collaborazione con la sezione A.N.P.I. di Camposanto, organizza una serata culturale dal titolo “Un fuoco senza fiamma né fumo… questa era la forza della Resistenza”, dedicata alla memoria e alla riflessione sui valori della Resistenza.
L’evento si terrà lunedì 14 aprile alle ore 20.45 presso la Sala Ariston, in via Roma 6 a Camposanto, e prevede una lettura e un approfondimento del romanzo "L’Agnese va a morire" di Renata Viganò, una delle opere più significative della letteratura resistenziale italiana.
Ospite e relatore della serata sarà il professor Luca Gherardi, docente di lettere presso il liceo scientifico “M. Morandi” di Finale Emilia, nonché ex vicesindaco del Comune di Camposanto.
Il professor Gherardi guiderà il pubblico alla scoperta dell’intensità e dell’importanza storica e letteraria del romanzo, offrendo spunti di riflessione e stimoli alla memoria collettiva.
L'ingresso è libero.
Leggi anche: Bastiglia celebra l’80° anniversario della Liberazione
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.