Bastiglia celebra l’80° anniversario della Liberazione
Il Comune di Bastiglia celebra l’80° anniversario della Liberazione, ricorrenza di fondamentale importanza per la nostra comunità e per il Paese intero. È l’occasione per ricordare il sacrificio di chi ha lottato per i valori di libertà, giustizia e democrazia, segnando una svolta storica. Celebrare questa ricorrenza significa anche mantenere vivo il ricordo e trasmettere alle nuove generazioni il significato di una Resistenza che è patrimonio collettivo.
"L’80° anniversario della Liberazione è un momento fondamentale per mantenere vivo il ricordo e celebrare i valori della Resistenza", dichiara l’Assessore alla Memoria Davide Verrone. "Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare attivamente, affinché questo patrimonio storico e culturale possa continuare a ispirarci e a guidarci verso un futuro di democrazia e solidarietà."
Dal 19 al 27 aprile 2025, il Comune di Bastiglia, insieme all'Istituto Storico di Modena, Centro Documentazione Donna, Anpi e Fiab, promuove una serie di iniziative commemorative. Le celebrazioni inizieranno sabato 19 aprile alle 17:30, in Sala "Tullio Ferrari" al Museo della Civiltà Contadina, con il docufilm "Vorrei dire ai giovani... Gina Borellini, un'eredità di tutti". All’evento, in collaborazione con Istituto Storico di Modena e Centro Documentazione Donna, partecipano il regista e coautore Francesco Zarzana e la coautrice Caterina Liotti.
Il 25 aprile, alle 11, la comunità si riunirà in Piazza Repubblica per la tradizionale commemorazione presso il Monumento ai Caduti. Saranno presenti le autorità civili e religiose, insieme alle associazioni locali, raccolte in un momento di riflessione da condividere con la cittadinanza.
Sabato 26 aprile, alle 10:30, in Piazza Matilde di Canossa a Sorbara partenza della Pedalata della Liberazione, biciclettata commemorativa in collaborazione con Fiab Modena, che attraverserà luoghi simbolo della Resistenza tra Sorbara, Bastiglia e Bomporto, con arrivo alle 12:30 al Circolo Laghi Elena di Bomporto, dove è possibile partecipare ad un pranzo conviviale (prenotazione richiesta). A Bastiglia il ritrovo è previsto intorno alle 11 in Piazza Repubblica da dove i partecipanti raggiungeranno il Cimitero per un momento di riflessione alla Lapide dei Caduti Partigiani.
Le celebrazioni si chiuderanno domenica 27 aprile, con il Giro dei Cippi dei Partigiani caduti, un percorso di memoria collettiva, insieme ad Anpi, che partirà alle 9:30 dal parcheggio della Polivalente Forum di Bastiglia. Altre informazioni allo 059 800912.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.