Banconote false in vendita sui social, arrestati in due
Banconote false in vendita sui social, arrestati in due. Su delega della Procura della Repubblica di Forlì, la Guardia di Finanza ha condotto un'importante operazione contro un vasto giro criminale dedicato alla produzione e vendita di banconote contraffatte. Questo traffico illecito operava sia in Italia che all'estero e si avvaleva delle più diffuse applicazioni di messaggistica per comunicare e organizzare le vendite.
Le indagini hanno portato le autorità a eseguire perquisizioni nelle abitazioni di due individui, localizzate nelle province di Asti e Chieti. Questi due soggetti sono stati arrestati in flagranza di reato per produzione e spendita di banconote false, evidenziando la gravità delle loro attività illecite. Durante l'operazione, gli investigatori hanno identificato due siti distinti dedicati alla produzione, stoccaggio e vendita di banconote e monete contraffatte. Inoltre, sono stati scoperti profili e canali sui social network utilizzati per la commercializzazione di queste valute, nonché di sostanze stupefacenti, in vari paesi stranieri.
L'operazione, condotta dalle Fiamme Gialle, ha portato al sequestro di oltre 4.500 banconote contraffatte di diversi tagli e 32 monete da 2 euro, per un valore complessivo stimato di circa 170 mila euro. Inoltre, sono stati confiscati strumenti essenziali per la produzione di denaro falso, tra cui 6 computer, 3 smartphone, 4 tagliacarte, 3 stampanti, e vari strumenti per la creazione di sigilli di sicurezza.
In aggiunta al materiale contraffatto, durante le perquisizioni sono stati sequestrati anche numerose schede SIM, sostanza stupefacente e gli strumenti per il taglio e la pesatura di questa, un documento d'identità falso e una cartuccia calibro 12, suggerendo che l'operazione non solo riguardava la falsificazione di moneta, ma anche altre attività illecite, aumentando il livello di allerta riguardo alla pericolosità di questo gruppo criminale. L'operazione ha quindi rappresentato un passo significativo nella lotta contro la criminalità organizzata e la falsificazione monetaria, evidenziando l'impegno delle forze dell'ordine nel contrastare tali fenomeni.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.