Alla Terramara di Montale tornano gli antichi intrecci
MODENA - Domenica 13 aprile il Parco archeologico della Terramara di Montale invita grandi e piccoli a scoprire — e provare con le proprie mani — un’arte antichissima: la realizzazione di cesti in salice, una tecnica tramandata da generazioni che affonda le sue radici nella Preistoria. L'appuntamento si intitola “Intrecci di salice” e prende spunto dai ritrovamenti archeologici che testimoniano l'uso del salice già oltre 3.500 anni fa. Pianta flessibile e resistente, il salice era una preziosa risorsa per gli abitanti delle terramare: da esso si ricavavano corde, reti, intrecci e contenitori di ogni forma. Accanto ai vasi in ceramica e agli oggetti in legno, i cesti in fibre vegetali svolgevano ruoli fondamentali nella vita quotidiana dell’età del bronzo.
Durante la giornata, le archeologhe del parco mostreranno come si realizzavano questi manufatti, spiegando i gesti e i materiali usati nell’antichità. Bambine e bambini potranno partecipare a un laboratorio creativo, dove realizzare il proprio cestino intrecciato con fibre naturali, un’attività che unisce archeologia sperimentale e manualità, con un tocco dolce e pasquale... perché i cestini si riempiranno di ovetti di cioccolato. L’attività è inclusa nel biglietto d’ingresso e non richiede prenotazione. Le dimostrazioni e i laboratori si svolgono al termine di ogni visita guidata, che parte ogni 45 minuti circa dalla reception e si articola tra l’area archeologica e il museo all’aperto, dove si possono ammirare le ricostruzioni fedeli di due abitazioni dell’età del bronzo, complete di arredi.
Gli orari delle visite sono i seguenti: di mattina dalle 9.30 alle 13.30 (ultimo ingresso alle 11.30), al pomeriggio dalle 14.30 alle 19 (ultimo ingresso alle 17.30). L’esperienza dura circa un’ora e mezza. Il programma di appuntamenti al Parco della Terramara di Montale prosegue fino all’8 giugno 2025, nelle domeniche e nei giorni festivi, con un calendario pensato per riscoprire, divertendosi, la vita e le tecniche di un passato remoto e, proprio per questo, ricco di fascino.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.