Agrivoltaico, “Carpi per la giustizia climatica e sociale”: “Sì al fotovoltaico, no a consumo di suolo e speculazione”
CARPI - Di seguito il comunicato stampa di "Carpi per la Giustizia Climatica e Sociale" relativo all'assemblea di lunedì 31 marzo, organizzata dal Comune di Carpi sulla questione agrivoltaico.
"Sì fotovoltaico, no consumo di suolo, no speculazione. Ringraziamo il Comune di Carpi, e in particolare il sindaco Righi e la Giunta, per aver organizzato l’assemblea pubblica a Fossoli per fare il punto sui grandi impianti di agrivoltaico che potrebbero essere qui realizzati. Cogliamo l’occasione per rimarcare come l’assetto normativo e di incentivi pubblici, ben illustrato dal sindaco Righi in assemblea, dimostra che questi impianti hanno ben poco a che fare con la “transizione ecologica” ma sono pura speculazione energetica a servizio di imprese private, attuata con fondi pubblici e sfruttando i territori e le popolazioni che li abitano, senza alcun ritorno per gli stessi; nè sconto in bolletta per i cittadini né sono certe le compensazioni (che già dal nome fanno capire come questo uso delle tecnologie rinnovabili produca danni). Ribadiamo che siamo favorevoli al fotovoltaico ma ci opponiamo a questo utilizzo scriteriato che impatta sul suolo, sugli ecosistemi e sulla preziosa biodiversità, e crediamo che si debba investire innanzitutto sugli impianti da installare sui tetti di abitazioni, aziende, parcheggi, aree cementificate, in una logica democratica di microgenerazione distribuita ben rappresentata dall’esperienza delle comunità solari energetiche. Nell’assemblea di lunedì è emersa una grande preoccupazione nei confronti di questi impianti e una diffusa contrarietà, nonostante quanto scritto da alcuni organi di stampa locali che forse hanno partecipato ad un’altra assemblea. Al sindaco Righi ma anche al sindaco Diacci di Novi, e in generale alle istituzioni locali coinvolte in questa vicenda, chiediamo di avere maggiore coraggio nel tutelare il nostro territorio e nel respingere tale speculazione che sta sottraendo agli Enti pubblici il ruolo di pianificazione territoriale a favore di attori privati senza scrupoli.
Un aspetto importante che è emerso durante l'assemblea, non sufficientemente approfondito, riguarda le conseguenze indirette di questa speculazione energetica: il preoccupante aumento del costo dei terreni agricoli alimentato dalla “campagna acquisti” da parte di chi intende realizzare questi impianti. Questa dinamica, unita alla scarsa valorizzazione economica del lavoro degli agricoltori, sta rendendo sempre più difficile la vita agli agricoltori locali, in particolare a coloro che coltivano terreni meno produttivi e che già si trovano in una situazione di fragilità economica. Come "Carpi per la giustizia climatica e sociale" crediamo fermamente che la transizione energetica ed ecologica non debba avvenire sulla pelle dei più deboli. Non è accettabile che la risposta alle difficoltà in cui versa parte del settore agricolo sia semplicemente quella di “liquidare” il problema, lasciando che i nostri agricoltori siano costretti a vendere la propria terra a multinazionali. Ribadiamo che la nostra opposizione a questo modello di agrivoltaico nasce dalla convinzione che una transizione energetica ed ecologica ben pianificata possa preservare sia l’ambiente sia il tessuto socio-economico legato ai terreni agricoli, compresi quelli che, pur essendo attualmente incolti, potrebbero tornare a essere produttivi, dopo interventi di bonifica necessari a seguito di passate attività inquinanti. È quindi evidente che le norme in materia energetica sono inadeguate e che vanno ripensate per garantire una transizione giusta e sostenibile per le comunità.A tal fine segnaliamo il “Coordinamento interregionale per problema pale eoliche e fotovoltaico” composto da 161 Sindaci che si sono attivati presso Governo e Parlamento per ottenere modifiche profonde alle leggi vigenti in materia e l’importante sentenza del Consiglio di Stato 1872/2025, con cui è stata bloccata la realizzazione di un impianto eolico sul Monte Amiata, facendo riferimento all’art. 9 della Costituzione che “Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni” fissando un principio generale applicabile anche in altri contesti come la giurisprudenza insegna. Una sentenza che dimostra che i valori costituzionali ambiente e paesaggio non possono essere sacrificati in ragione della normativa di favore per le rinnovabili, che in questi ultimi anni è stata ampliata oltre ogni limite. Per quanto ci riguarda, se i nostri Comuni condurranno una lotta in tal senso avranno tutto il nostro appoggio".
LEGGI ANCHE:
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.