Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

A Modena il primo convegno nazionale dedicato al nuovo Codice della Strada e alla mobilità sostenibile

MODENA - Si è svolto venerdì 11 aprile, presso il Cinema Raffaello in Strada Formigina 380 a Modena, “Verso la Mobilità del Futuro”, il primo convegno nazionale dedicato al nuovo Codice della Strada e alle Norme per la Mobilità Sostenibile.

Organizzato da Automobile Club Modena e il Lions Club Modena Estense, il convegno ha formato e informato gli studenti (principalmente della Scuola Secondaria di secondo grado) e tutta la società civile.

L’obiettivo del convegno è stato quello di avvicinare e interessare le nuove generazioni al mondo della mobilità del futuro, in quanto saranno proprio loro a portare a compimento il percorso verso un futuro a zero emissioni. I giovani devono essere protagonisti di questo cambiamento epocale, come attori consapevoli e decisivi della transizione “verde”.

 

 

 

 

 

 

 

E’ stata prestata particolare attenzione a stimolare il coinvolgimento e la discussione del “gruppo classe” dell’Istituto scolastico, con domande rivolte agli studenti e inerenti al tema trattato tramite apposita App creata da Automobile Club Modena. Le prime due scuole e le prime tre classi con punteggio migliore riferito a tempo e a numero di risposte esatte riceveranno premi che dovranno essere destinati a progetti o all’acquisto di materiale scolastico (prodotti tecnologici o didattici da utilizzare nelle attività scolastiche).

Tanti gli interrogativi a cui si è cercato di dare una risposta durante il Convegno, senza tralasciare l’importanza dei conducenti e di tutti gli utenti della strada. Da questo punto di vista, è necessario un lavoro di formazione e informazione verso la popolazione, in particolar modo verso i giovani con una determinata cultura della sicurezza stradale e l’unico scopo di garantire l’incolumità di tutti. Da qui parte il futuro della mobilità.

 

 

Al Convegno hanno preso parte da remoto circa 30.000 studenti delle scuole secondarie di secondo grado; in presenza circa 1200 persone distribuite nelle sei sale del Cinema Raffaello (100 autorità, 600 studenti, 300 soci ACI, 100 soci Lions e il restante società civile). Tutta la società civile non in presenza ha partecipato al convegno attraverso i canali social dedicati all’evento e il link messo a disposizione e condiviso con tutta la cittadinanza. Dei 600 studenti, 500 sono arrivati da tutte le scuole della provincia di Modena con bus messi a disposizione da Automobile Club Modena e i 100 restanti dalle scuole di Modena.

Coinvolte, in maniera sperimentale, anche due classi della Scuola Primaria che, dall’inizio dell’anno scolastico, stanno affrontando tematiche relative alla “salvaguardia dell’ambiente e della vita”. In questo percorso si inseriscono i progetti di Edustrada organizzati dall’Automobile Club Italia per “condurre” i bambini alla conoscenza del Codice della Strada e alle principali norme di circolazione: oggi sono loro i protagonisti della strada come pedoni e futuri automobilisti.

Al Convegno sono altresì intervenuti diversi esponenti Politici, Professori universitari, Manager e Imprenditori, tra cui Fabrizia Triolo (Prefetto di Modena), Irene Priolo (Assessore Regione Emilia-Romagna), Diego Cattoni (Amministratore Delegato Autostrade del Brennero) e Giovanni Battista Tombolato (Rappresentante del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti) solo per citarne alcuni.

Vincenzo Credi, Presidente ACI Modena: “La Mobilità Sostenibile rappresenta un tema importante e sottolinea il cambiamento che stiamo vivendo nel panorama della mobilità moderna. Da sempre, ACI Modena è in prima linea nell’accompagnare questo cambiamento. La sicurezza stradale e la sensibilizzazione dei cittadini sono le nostre priorità, ma non possiamo dimenticare l’importanza di incentivare soluzioni di mobilità alternative per ridurre l’impatto ambientale e migliorare la qualità della vita”.  https://youtu.be/gIgXkVs4I7g

Antonio Tempesta, Amministratore Unico ACI Service Modena: “Con questo convegno abbiamo iniziato un percorso che sarà portato avanti anche il prossimo anno. Siamo intenzionati ad affiancare e accompagnare le nuove generazioni alla mobilità del futuro. Informare e formare i ragazzi è un nostro compito e Aci Modena lo farà senza esitare, in modo sempre più coinvolgente. La mobilità sostenibile è una responsabilità collettiva, è nostro compito lavorare insieme per garantire un futuro migliore ai giovani, ogni punto di vista”.

 

 

Irene Priolo, assessore Regione Emilia-Romagna: “Azzerare gli incidenti stradali e gli errori umani sulla strada è certamente complesso, ma è un obiettivo che è doveroso cercare il più possibile di perseguire- sottolinea Priolo-. Per farlo, dobbiamo creare le condizioni affinché le persone affrontino la strada con maggiore responsabilità e minori distrazioni, in modo da rendere le nostre città più sicure e vivibili. L’impatto di queste tragedie ha un costo per le nostre comunità elevatissimo: innanzitutto in termini di vite umane, sconvolte da chi è vittima di un incidente, ma anche per i costi sociali che ne derivano. Anche per fare questo la Regione Emilia-Romagna ha da poco approvato il nuovo programma di mandato dell’Osservatorio regionale per l’educazione e la sicurezza stradale che punta proprio a prevenire l’incidentalità”.

Le interviste video sono sul canale YouTube ACI MODENA

 

 

 

 

 

 

 

Leggi anche: Nuovo codice della strada, vendite di alcolici in calo dal 10 al 20% in bar e ristoranti modenesi

 

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi