A Mirandola la borsa di studio “Giorgio Girati” per giovani musicisti
La 24esima edizione della Borsa di Studio “Giorgio Girati” ha portato un’atmosfera di grande musica e talento giovanile nella città di Mirandola. La competizione, dedicata ai giovani musicisti di strumenti a fiato residenti o studenti nella regione, ha visto la partecipazione di 23 concorrenti divisi in due categorie:
Categoria 1: 10 giovani musicisti nati tra l’1 gennaio 2008 e il 31 dicembre 2012;
Categoria 2: 13 musicisti nati tra l’1 gennaio 2003 e il 31 dicembre 2007.
All’evento ha preso parte anche la sindaca Letizia Budri, che ha dato il benvenuto ai partecipanti e agli spettatori, sottolineando l'importanza di questa iniziativa quale volano per la crescita culturale e musicale della comunità locale.
La giuria, composta da esperti del settore e grandi professionisti degli strumenti a fiato, ha avuto il compito arduo di valutare il talento e la preparazione dei partecipanti. La commissione giudicatrice era presieduta da Luigi Girati, con Gino Maini, Roberto Valeriani, Roberto Rossi e Norino Righini come membri, e Silvia Biasini in qualità di coadiutrice della giuria.
Tutti i giovani concorrenti hanno dimostrato un alto livello di preparazione tecnica e una grande passione per la musica, confermando il successo di un progetto che ogni anno cresce, incoraggiando la formazione musicale dei giovani talenti. Un ringraziamento speciale è stato rivolto agli insegnanti che, con costanza e dedizione, seguono e preparano questi ragazzi, e alla famiglia Girati, che continua a investire ogni anno nella loro crescita musicale e nella loro costante formazione.
“Borsa di Studio "Giorgio Girati" rappresenta così non solo un'opportunità di visibilità per i giovani talenti, ma anche un'importante iniziativa che sostiene la cultura musicale e la formazione di nuovi artisti” commenta la Direttrice della Scuola “Andreoli” Silvia Biasini. Per la sindaca la borsa di studio “Girati” rappresenta “un tributo alla musica giovanile”.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.