A Carpi la mostra itinerante su Giacomo Matteotti e Velia Titta. Una mostra, una graphic novel e un cartone animato per ricordare il deputato socialista ucciso dai fascisti
Approda a Carpi in provincia di Modena la mostra itinerante nazionale “Velia e Giacomo” che, dopo aver fatto tappa nei luoghi più significativi della vita di Giacomo Matteotti, arriva nella città dei Pio e per la prima volta in terra emiliana per ricordare il centenario dell’assassinio del deputato socialista.
La mostra, che ha attraversato l’Italia tra sedi istituzionali e istituti scolastici nel corso dell’anno del centenario dell’omicidio di Matteotti per mano dei sicari fascisti, fa parte di un progetto di Anppia nazionale per ricordare il martire antifascista e chi, come sua moglie Velia Titta, ha subito il dolore di un’ingiustizia irreparabile.
All’inaugurazione, che si terrà giovedì 17 aprile alle 18 presso la Saletta Fondazione Cassa Carpi di Corso Sandro Cabassi 4, interverranno Giovanni Taurasi, Segretario di ANPPIA modenese, Giuliano Albarani, Assessore del Comune di Carpi, Enrico Campedelli, Vice-Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e Serena Colonna, Segretaria generale di ANPPIA nazionale.
Nel corso dell’inaugurazione verrà inoltre presentata la graphic novel che approfondisce in modo più ampio la vicenda storica, contestualizzando in modo più preciso le lettere e i fatti che hanno segnato la vita dei due protagonisti e sarà possibile vedere l’animazione realizzata appositamente per la mostra.
La mostra ad ingresso libero e gratuito è promossa da ANPPIA provinciale modenese, Istituto storico di Modena, Fondazione Fossoli, Fiap ed è sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carpi e Anppia nazionale.
La mostra fa parte di “Storie ribelli”, il ciclo di iniziative che con mostre, presentazioni di libri, graphic novel e reading storici celebra l’ottantesimo anniversario della Liberazione.
Orari di apertura: venerdì, sabato e domenica dal 18 al 27 aprile, dalle ore dalle ore 10,00 alle ore 12,30.

- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.