A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell’operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
FINALE EMILIA - Italo Spinelli, un uomo di quasi novant'anni originario di Finale Emilia, ha dedicato la sua vita alla ricerca di risposte a domande esistenziali, in particolare riguardo al destino delle anime dopo la morte, un interrogativo che ha cominciato a perseguitarlo dopo la scomparsa della moglie Angela, avvenuta quando aveva 79 anni. Questo evento lo ha spinto a intraprendere un percorso accademico che lo ha portato a laurearsi per ben tre volte: una triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, e ora sta per discutere la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia presso l'Università di Macerata.
La sua tesi, che affronta la figura di Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo per le sue idee innovative, riflette non solo la sua passione per la filosofia, ma anche la sua determinazione a esplorare temi complessi e sfidanti. Spinelli sottolinea l'importanza di Bruno, il quale sosteneva che l'universo fosse infinito e che la Terra non occupasse un posto centrale, affermazioni che gli costarono la vita. Durante questo percorso, ha avuto il supporto della professoressa Arianna Fermani, con cui ha instaurato un legame speciale, fondamentale per affrontare il suo lutto e per il suo sviluppo personale e accademico.
Martedì, giorno della discussione della tesi, Spinelli sarà accompagnato dai suoi familiari più stretti, anche se alcuni non potranno essere presenti fisicamente, ma lo sosterranno spiritualmente. Nonostante il traguardo accademico, Spinelli non ha intenzione di proseguire con ulteriori studi; piuttosto, desidera dedicarsi alla causa della beatificazione di Maria Pia Benati, una donna che ha fondato un ordine missionario. Questo impegno riflette il suo desiderio di continuare a contribuire a una causa significativa, oltre ai traguardi accademici.
Infine, Spinelli esprime il suo amore per Angela e la convinzione che la sua anima sarà presente accanto a lui durante il momento della discussione della tesi. La sua storia è un esempio di come la passione per la conoscenza e l'amore perdurante possano superare le barriere dell'età e delle avversità, dimostrando che la ricerca di significato e connessione è un viaggio che può proseguire fino all'ultimo giorno. Durante la pandemia, aveva già affrontato la discussione della tesi in videoconferenza, e ora, il raggiungimento di questo nuovo traguardo rappresenta non solo un successo personale, ma anche un simbolo di resilienza e determinazione umana.
LEGGI ANCHE
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni