Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Visita del presidente della Regione Emilia-Romagna, Michele de Pascale, nella Repubblica di San Marino

BOLOGNA - Il Segretario di Stato per gli Affari Esteri, Luca Beccari, ha accolto per la prima volta, a Palazzo Begni, il Presidente della Regione Emilia Romagna, Michele de Pascale, in visita a San Marino, per un incontro politico-istituzionale che si inscrive nell’attiva collaborazione vigente in numerosi settori.

Il presidente de Pascale si è intrattenuto in un primo colloquio con il Segretario di Stato Beccari e le rispettive Delegazioni tecnico-diplomatiche, ripercorrendo i passi più recenti compiuti e richiamando le numerose intese vigenti e da aggiornarsi.

Il colloquio ha citato la visita di appena un anno fa dell’allora Presidente della Regione Stefano Bonaccini, che già aveva aperto al rafforzamento della collaborazione, attraverso la necessità di aggiornamento dell’Accordo di collaborazione del 2013, al fine di ricomprendere le nuove progettualità sviluppate nel tempo nei diversi ambiti di cooperazione, nonché i nuovi settori non menzionati nell’Accordo medesimo, quali le sinergie già avviate  in ambito  EUSAIR (Strategia dell’Unione europea per la Regione Adriatico ionica) e, più in generale, i settori economico-sociali, turistico-ambientali e di progettualità europea, di reciproco interesse. Da parte del Presidente De Pascale, è stato confermato un ampio sostegno ad ogni collaborazione, con l’obiettivo di rafforzare un gioco di squadra di mutua utilità. Emersa la volontà di cooperare in tutti i settori che hanno caratteristiche di internazionalità, a partire dai grandi eventi fino all’ambito europeo, sul quale ha confermato l’ampia volontà di sostenere l’attuale percorso di maggiore integrazione da parte di San Marino.

È seguito poi un incontro allargato alle due Delegazioni, alla presenza di un’ampia componente governativa, composta dai Segretari di Stato per gli Affari Interni, Andrea Belluzzi, per le Finanze, Marco Gatti, per la Sanità, Mariella Mularoni, per il Territorio, Matteo Ciacci, per il Lavoro, Alessandro Bevitori, per l’Industria, Rossano Fabbri, e per la Giustizia, Stefano Canti.

Un rafforzamento tra la Regione e la Repubblica di San Marino è stata auspicata dal Segretario di Stato per gli Affari Interni che ha messo in luce le prospettive di futuri rilanci tra le amministrazioni e in ogni settore di reciproco interesse.

Importante confronto si è sviluppato nell’ambito dei trasporti, con particolare riferimento all’Aeroporto Internazionale di Rimini e San Marino, sul quale si è registrata un’ampia convergenza di vedute sull’opportunità di una stretta sinergia con la Regione per coordinare future condizioni progettuali.

Emersa l’utilità di adottare intese comuni, in materia di reciproco di riconoscimento dei titoli emessi dai rispettivi Centri di Formazione Professionali.

Nel settore sanitario, da parte sammarinese, si è evidenziata l’opportunità di procedere al rinnovo del Protocollo operativo sanitario e socio sanitario tra San Marino e Regione, per lo scambio di prestazioni reciproche, confidando nella firma in tempi brevi. Sottolineate le specificità dei due sistemi sanitari ed evidenziati futuri scenari di collaborazione, soprattutto da realizzarsi in partnership con l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

In riferimento alle politiche territoriali, si è evidenziato il forte interesse a valutare congiuntamente progetti di ammodernamento dell’arteria stradale che congiunge Rimini a San Marino, la Strada Statale SS 72, al fine di renderla sempre più agevole e sicura, anche in vista delle future infrastrutture strategiche.

Significativo il confronto sulla collaborazione in ambito di lavoro transfrontaliero, auspicando la continuità nella collaborazione, alla luce dell’aumentato flusso di lavoratori e dell’opportunità di monitorare congiuntamente le relative esigenze. Allo stesso tempo, condivisa l’opportunità di collaborazione anche nel settore dell’approvvigionamento energetico e idrico.

Rimarcata la sensibile cooperazione in ambito sportivo, alla luce della competizione della Moto GP e spaziando anche su valutazioni riferite al Gran Premio di Formula 1.

In materia di previdenza, sottolineata l’opportunità di valutare l’aggiornamento di applicativi informatici, tesi allo scambio di certificazioni per il riconoscimento delle prestazioni economiche- sanitarie.

 “La visita del Presidente de Pascale – ha sottolineato il Segretario di Stato Beccari – ha confermato l’ottimo stato delle relazioni tra la Repubblica di San Marino e la Regione Emilia Romagna e la sua valenza strategica e operativa. Oggi più che mai, l’interconnessione risulta fondamentale per sviluppare progetti che ci vedono comunemente impegnati nella promozione e nello sviluppo dei nostri territori, anche alla luce delle politiche europee. Sono entusiasta della volontà emersa dal Presidente de Pascale e dall’autorevole Delegazione al seguito, di ricomprendere San Marino anche nella condivisione di progetti pilota propri della attiva Regione limitrofa. A tal riguardo, emersa altresì la condivisione dell’aggiornamento del quadro di intese vigenti, così come il perfezionamento di nuovi Accordi strategici”.

“È stato un grande piacere fare questa prima visita ufficiale alla Repubblica di San Marino – ha dichiarato il Presidente della Regione Emilia-Romagna Michele de Pascale – Un confronto a 360 gradi, che conferma la già ottima collaborazione in essere tra Regione Emilia-Romagna e Repubblica di San Marino, rispetto alla quale intendiamo rilanciare alcuni ambiti: quello sanitario, anche semplificando e sburocratizzando la fruizione dei servizi nei due paesi; le grandi infrastrutture, come la realizzazione della strada statale, e lo sviluppo dell’aeroporto di Rimini all’interno di una strategia aeroportuale regionale; i grandi eventi, rinnovando la convenzione su Misano e auspicando di fare anche altri importanti progetti insieme; la valorizzazione reciproca della rete culturale. Inoltre, nel rispetto ovviamente delle valutazioni che il governo di San Marino deciderà di fare, abbiamo offerto la nostra totale collaborazione riguardo al percorso di associazione europea perché pensiamo possa essere un'opportunità per i cittadini di San Marino, ma anche per quelli dell'Emilia-Romagna che lavorano a San Marino. E anche per l'Europa sarebbe una crescita importante, San Marino è stato un luogo di libertà quando questa parola era quasi impronunciabile nel mondo e oggi l'Europa dovrebbe provare a svolgere una funzione simile, cioè essere un faro di libertà nel mondo; quella bella scritta Libertas sulla bandiera sammarinese è preziosa per tutti”.

La visita si è conclusa con l’Udienza concessa a Presidente de Pascale dagli Ecc.mi Capitani Reggenti, S.E. Francesca Civerchia e S.E. Dalibor Riccardi.

Leggi anche: Sanità, il presidente della Regione De Pascale e l’assessore Fabi incontrano il sindacato degli infermieri e operatori sanitari

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi