Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Turismo, Credaro (Isnart): “In 2024 800 mln di presenze in Italia, previsto boom a Pasqua’

(Adnkronos) - "Partiamo da un dato: nel 2024, l’Italia ha registrato 800 milioni di presenze, consolidando il già buon dato 2023 (+0,4%), tra pernotti in strutture ricettive e alloggi in abitazioni private, come stimate dall’Osservatorio sul Turismo delle Camere di commercio di Isnart-Unioncamere. La ripresa post-Covid è stata effettivamente trainata quasi completamente dalla domanda internazionale: nel 2024, le presenze straniere sono cresciute del +18% sul 2019 e di un ulteriore 2,3% sul 2023". Così, con Adnkronos/Labitalia, Loretta Credaro, presidente di Isnart (Istituto nazionale ricerche turistiche), sull'andamento delle presenze turistiche nel nostro Paese nel post-Covid.  "Quindi non solo l’appeal dell’Italia è rimasto invariato, ma il suo posizionamento sul mercato internazionale è sempre più solido, spostandosi progressivamente verso i prodotti turistici di eccellenza e la domanda alta di gamma", spiega.  Secondo Credaro, "non è una sorpresa che trovi conferma la tendenza da parte dei turisti stranieri a spendere di più: 113 euro è la spesa media giornaliera pro-capite contro i 99 euro degli italiani". "Detto questo, ci sono finalmente segnali di ripresa anche della domanda interna", spiega.  E la Pasqua si preannuncia 'full'. "Le prospettive sono positive: il calendario favorevole lascia ipotizzare un mese di aprile da record per gli operatori che, già nel mese di gennaio, ci hanno segnalato un tasso di occupazione delle camere pari ad oltre la metà delle camere disponibili per Pasqua ed i ponti di primavera", sottolinea Credaro, citando un'indagine di sentiment rivolta alle imprese di Isnart per Unioncamere ed Enit. Secondo Credaro, "trend analogo si registra sul mercato alternativo delle abitazioni private: sono già 6 milioni le notti prenotate sul portale Airbnb per i soggiorni tra marzo e giugno", secondo una rielaborazione Isnart da dati tratti dal database AirDnA. E il Giubileo inizia a far sentire il suo 'effetto' anche sugli arrivi di turisti nella Capitale. "Dai nostri dati, che elaboriamo anche ricorrendo alla 'location intelligence', ossia l’utilizzo del traffico telefonico per ricostruire movimenti e cluster di interesse turistico prevalente dei turisti a destinazione, emerge come a cavallo tra le feste natalizie e il mese di gennaio siano cresciute del 9% le presenze straniere a Roma (+8,7% nel Lazio), dato che ci fa sperare in un impatto ancor più positivo sui flussi turistici legati all’anno giubilare nei prossimi mesi", sottolinea.  Positiva in generale la tendenza legata ai Grandi Eventi. "In senso più generale, negli ultimi anni è cresciuta molto la motivazione ad una fruizione turistica dei territori legata ai grandi eventi, nelle diverse declinazioni: sportivi, culturali, religiosi. Solo nel 2024, il turismo degli eventi ha coinvolto il 40,9% dei visitatori del nostro Paese, peraltro veicolando sui territori una domanda mediamente più alto spendente", sottolinea.  E fa segnare numeri importanti anche il cicloturismo. "Appare chiaro un trend di domanda alla ricerca di un turismo legato al 'wellness', in cui l’esperienza turistica è tutta orientata ad un ricaricarsi declinato tanto dal punto di vista fisico che emotivo. Un caso emblematico è stata la crescita costante del cicloturismo, che Isnart ha analizzato e raccontato negli ultimi cinque anni con il suo Rapporto nazionale 'Viaggiare con la bici'. Le presenze di turisti amanti delle due ruote sono stimate in 89 milioni, con un incremento del 54% sul 2023", sottolinea.  Secondo Credaro, "si tratta di un prodotto molto ricercato dai millennials, la fascia di età tra 30 e 45 anni, attenta alla salute e all’ambiente, con una situazione economica dichiarata almeno medio-alta e tendenzialmente alto-spendente". "Una tipologia di turisti che tendenzialmente fugge dalle aree e dai periodi di maggior affluenza, contribuendo all’allungamento della stagione turistica e, soprattutto, alla scoperta e valorizzazione di tante aree interne del Paese (e penso a quanto sta avvenendo ad esempio in Calabria e Sicilia), con un impatto non indifferente in termini di nuova occupazione e 'restanza'", conclude.   "Sicuramente cogliamo segnali di una tendenza al maggior utilizzo del digitale per ridurre costi e creare valore nella filiera di servizio. Ben il 13,5% delle imprese (in prevalenza hotel 4 e 5 stelle), ad esempio, segnala di usare già strumenti e soluzioni di intelligenza artificiale, soprattutto nei processi di gestione delle prenotazioni e nei servizi di assistenza alla clientela attraverso chatbot. Se invece allarghiamo la vista ai prossimi tre anni, le imprese ci segnalano di mettere tra le proprie priorità di investimento il risparmio energetico e l’efficientamento logistico-gestionale". Così, con Adnkronos/Labitalia, Loretta Credaro, presidente di Isnart (Istituto nazionale ricerche turistiche), sulla riorganizzazione delle aziende della filiera del turismo. "Non va però nascosto che la spirale inflazionistica ha messo sotto pressione le aziende della filiera, che appaiono più in difficoltà rispetto allo scorso anno nel raggiungere il break-even point", continua. "L’aumento dei costi di gestione, in primis quelli energetici, ma più recentemente anche quelli di approvvigionamento alimentare, ha inciso non poco sulla profittabilità delle strutture: in media, 6 operatori su 10 dichiarano di raggiungere il pareggio e solo 3 imprese su 10 registrano un utile (erano state 7 su 10 nel 2023)", conclude.   ---lavoro/datiwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi