Stragi di matrice fascista degli Anni Settanta e Ottanta, se ne parla a Nonantola
NONANTOLA - E’ promosso dall’Anpi, insieme al sindacato pensionati Spi Cgil e altre associazioni Acli, Anni in fuga, Aula 22 Aps e Pace e Solidarietà, l’incontro di venerdì 28 marzo alle ore 20.30 presso il circolo La Clessidra (piazza Tien An men) a Nonantola.
“Difendere e applicare la Costituzione” a 80 anni dalla Liberazione, per i promotori significa fare luce in questo incontro sulle stragi di matrice fascista – da piazza della Loggia a Brescia (1974) alla Stazione di bologna (1980) - che negli Anni Settanta e Ottanta del secolo scorso hanno ferito il nostro Paese.
Discutono Manlio Milani presidente associazione famigliari strage di Brescia, Paolo Lambertini vice presidente associazione famigliari strage di Bologna. Preside Alves Monari presidente Anpi Nonantola. Moderano Giacomo Zavatti consigliere comunale gruppo Futuro 2030 e Chiara Cajumi consigliera comunale gruppo PD.
Prima del dibattito è prevista la proiezione di un breve video sulle stragi.
L’incontro è aperto al pubblico e gode del patrocinio del Comune di Nonantola.
LEGGI ANCHE
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.