Soliera, Giorgio Poi ad Arti Vive Festival 2025
SOLIERA - Produttore, polistrumentista e cantautore tra i più influenti e riconoscibili della scena musicale italiana, Giorgio Poi è un altro dei nomi annunciati per la prossima edizione di Arti Vive Festival, in programma a Soliera dal 3 al 6 luglio prossimi. L’artista si esibirà in piazza Lusvardi nella serata di venerdì 4 luglio, per un’esibizione live a ingresso gratuito.
Dopo la gavetta con piccole band mai dimenticate (Vadoinmessico), nel 2017 arriva l’apprezzato esordio solista “Fa Niente” per Bomba Dischi/Universal. Da lì in poi, per il cantautore novarese cresciuto a Roma inizia un periodo davvero proficuo: sul palco insieme ai Phoenix, collaborazioni con alcuni esponenti della scena contemporanea italiana (Frah Quintale, Carl Brave, Calcutta e molti altri ancora), e altri due dischi (“Smog” del 2019 e “Gommapiuma” del 2021). Ora è pronto a tornare, con un nuovo disco in uscita, nuove canzoni di cui innamorarsi. È infatti appena uscito “Uomini contro insetti”, un brano da lui interamente scritto, composto, prodotto e suonato, che anticipa il suo atteso quarto album di inediti.
Una ballad elegante e senza tempo ispirata al Wall of Sound di Phil Spector, dove synth, chitarra, basso e batteria creano un arrangiamento morbido e sospeso con un glockenspiel che interviene a tratti, quasi come un’eco delicata che ritorna ciclicamente. Prendendo in prestito il titolo da un saggio contenuto nell’”Elogio dell’ozio” di Bertrand Russell, Giorgio Poi crea a un racconto dolce amaro che si compone e si scompone nello stesso istante, una finestra spalancata sul mondo di oggi minacciato da inquinamento e consumismo, fatto di considerazioni sulla vita, l’ambiente, la religione, il turismo mordi e fuggi.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.